La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] prevede che nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, l’agente o l’organo accertatore della violazione proceda al sequestro del mezzo ai sensi delle disposizioni di cui all’art ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] presentati ogni anno è rivolta contro atti giurisdizionali o amministrativi. Inoltre il 90% di essi viene giudicato da questa scelta riveste un significato particolare, poiché il procedimento in via incidentale è meno 'offensivo' nei confronti ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ., 1983, 966).
Il legislatore ha configurato il procedimento in esame come extragiudiziale, preventivo e obbligatorio. Infatti l’attività di conciliazione è affidata ad un organo amministrativo (l’Ispettorato provinciale agrario) e non avviene in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] letterale di norme di legge e il concreto svolgimento del procedimento. Infatti, da un lato i soggetti sono in certa , il controllo disciplinare confina con un potere di amministrazione e organizzazione del lavoro dei singoli magistrati, che ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dei contratti, ben si spiega perché il legislatore abbia ammesso l’impugnazione avanti al giudice amministrativo solo «per violazione del procedimento o per eccesso di potere»46, escludendo la «violazione di legge». Quanto all’impugnazione per ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ha luogo davanti all’istruttore sarebbe contenziosa, mentre quella presidenziale avrebbe carattere “amministrativo” o “volontario” (sull’argomento v. per tutti, Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, I, Bologna, 2011 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] stupida furbizia ha portato a delegare decisioni riguardo alla vita a quel singolare procedimento paragiudiziario, morale e consultivo, amministrativo (difficilmente definibile dal punto di vista giuridico), centrato sui ‘comitati bioetici’. Si evita ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] 2000, nuova lett. s ter), che nei procedimenti relativi ai delitti di cui all’art. 14, co. 5 ter e 5 quater, procede con il rito «accelerato» di cui agli lo straniero che non rispetta il divieto amministrativo di reingresso (cfr. Trib. Roma, 9 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] utile (art. 149, co. 3, t.u.f.). Può, inoltre, procedere alla denunzia al tribunale, ai sensi dell’art. 2409, c.c., se ha fondato sospetto che gli amministratori abbiano compiuto, in violazione dei loro doveri, gravi irregolarità nella gestione ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] esclusivamente per via telematica all’indirizzo di PEC risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni; nei procedimenti civili in cui la parte sta in giudizio personalmente ma non ha un indirizzo di PEC ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...