Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] sospensione giudiziale degli atti esecutivi, non si procede all’esecuzione fino alla decisione del giudice n. 297 ha restituito gli atti al giudice a quo in tema di fermo amministrativo a seguito dell’introduzione dell’art. 19, co.1, lett. e-bis) ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] SpA, sulla qualifica come aiuto di Stato della normativa italiana sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; C. giust., 18.3. si ritiene opportuno il ricorso al procedimento di accertamento e di riscossione disciplinati ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , co. 13, t.u.i.r., il cui testuale riferimento è limitato alla facoltà di partecipazione ai «suddetti procedimenti» – id est, a quelli amministrativi di accertamento e controllo.
Note
1 Cfr. Cass., S.U., 15.11.2016, n. 23225.
2 Se la designazione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] innovato il procedimento di formazione dei regolamenti, stabilendo poi che tutti i regolamenti degli organi governativi «devono recare la denominazione di “regolamento”, per meglio distinguersi dai provvedimenti amministrativi aventi anch ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] n. 446), di quelle imposte, cioè, il cui procedimento di applicazione ricalca, nella sostanza, quello delle imposte sui avvenga previa constatazione della residenza italiana dei consiglieri di amministrazione (ai sensi dell’art. 73, co. 5 bis ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] agli artt. 14 e 15 d.P.R. n. 600/1973, depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per il recupero dei versamenti diretti non effettuati, e non sembra possibile, come tuttavia è ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e collaborativa del contribuente con l’Amministrazione. Questa sarebbe la prima garanzia per la piena applicazione, anche nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale specializzata ed ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] e della buona fede nei rapporti tra contribuente ed amministrazione, deriva dalla dottrina civilistica per la quale l’abuso revisione del sistema sanzionatorio, prevede soltanto che si proceda alla «individuazione dei confini tra le fattispecie di ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] ed esplicitato dalla legge 7 agosto 1990, n, 241, art. 1, 2° comma (‘La Pubblica Amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria’) ma, devono essere ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] a carico del contribuente siano rilevabili anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento ex art. 2969 c.c. e, pertanto, anche quando non eccepite dall'amministrazione nei termini di cui all'art. 23 d.lgs. n. 546/1992 (per tutte, Cass ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...