Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ma) procedimentale; individuando, cioè, un onere a carico della p.a. di spendere integralmente il potere nel procedimentoamministrativo, pena il suo esaurimento (Clarich, M., Giudicato, cit., 180 ss.). La tesi, che appare pretermettere le ragioni ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] /1990 potrebbe svolgere un’importante opera di integrazione.
Non va dimenticato, del resto, che il procedimento sanzionatorio è un procedimentoamministrativo che non può sottrarsi ai principi generali dettati dalla l. n. 241 del 1990.
A conferma ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] pagine che precedono, si conclude con una «decisione», che è l’atto tipico che conclude il procedimentoamministrativo attivato su iniziativa del privato. Su queste problematiche esiste una giurisprudenza inequivoca del giudice comunitario di primo ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] un sistema di quest’ultimo tipo. Esso è durato formalmente fino al 1990, anno in cui venne approvata la legge sul procedimentoamministrativo (l. 7.8.1990, n. 241, più e più volte modificata ed integrata – ed anche stravolta); in realtà questa legge ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e forniture».
15 Da ricordare anche il giudizio proposto per la liquidazione dell’indennizzo da ritardo nella conclusione del procedimentoamministrativo, se lo stesso è chiesto in seno al ricorso proposto avverso il silenzio serbato dalla P.A., da ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] la qualità di atto equiparabile alla sentenza passata in giudicato. Il Consiglio di Stato interviene in un procedimentoamministrativo (qualificazione incontestabile e in effetti da nessuno contestata) per esprimere un parere; agisce cioè nella fase ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimentoamministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] rilevanti in ordine all’atto da adottare e ai suoi presupposti di fatto e di diritto» (Sandulli, A.M., Procedimentoamministrativo, in Nss.D.I., XIII, Torino, 1966, 1024). Tra questi atti possono esservi, tra l’altro, richieste di informazioni ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] canoni e altri corrispettivi, ovvero relative a provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimentoamministrativo, ovvero ancora relative all’affidamento di un pubblico servizio, ed alla ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] , ovvero quest’ultimo non sia pienamente rispettoso del diritto ad un processo equo, è necessario che lo sia almeno il procedimento (amministrativo) che conduce all’emanazione di tale decisione (C. eur. dir. uomo, 23.6.1981, Le Compte, Van Leuven, De ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...]
Il dibattito sulla natura del diritto di accesso, insorto già all’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimentoamministrativo 7.8.1990, n. 241, novellata dalla l. 11.2.2005, n. 15, nonché sui presupposti, oggettivi e soggettivi ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...