Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , in sede di visto di legittimità7). Per i procedimenti già conclusi resta all’Autorità il potere di segnalazione alla Corte dei Conti, per l'accertamento di eventuali responsabilità amministrative. L'Autorità, in parallelo con la previsione dell ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dell’atto conclusivo del procedimento giustiziale (lodo) non avrebbero potuto che comportare una diversa individuazione del giudice dello Stato competente a conoscere della sua impugnazione: provvedimento amministrativo impugnabile dinanzi al giudice ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , non osta ad una normativa nazionale che stabilisce un tariffario di contributi unificati applicabili solo ai procedimentiamministrativi in materia di contratti pubblici, purché l’importo del tributo giudiziario non costituisca un ostacolo all ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] censurata in quanto insufficiente e poco chiara.
Le soluzioni date al problema dalla giurisprudenza amministrativa variano in rapporto alle caratteristiche dei procedimenti e degli interessi in gioco, mentre la dottrina è per lo più attestata su ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tipici (o, per meglio dire, più avanzati) del sistema amministrativo italiano». Il fine ultimo di questi interventi è quello di che la riforma di cui c’è bisogno non può procedere per spezzoni, introducendo frammenti di novità che servono solo a ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] un soggetto chiede e sia ammesso a partecipare ad un procedimento sulla cui onerosità e complessità non è necessario ricordare»3 interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ufficiale o di un notaio, ma solo ai limitati fini del rapporto con amministrazioni pubbliche e gestori di servizi, nel presupposto che tali soggetti possano procedere alle verifiche idonee circa la corrispondenza tra il dichiarato e il reale.
L ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] (nulla viene detto in ordine alle sue modalità applicative, né all’eventuale procedimento, né all’esercizio della discrezionalità da parte dell’amministrazione) che avrebbe dovuto aggiungersi (nelle intenzioni del legislatore) al conseguente e ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] che un privato subentri ad un altro privato in un procedimento iniziato da quest’ultimo e faccia propri gli atti l. 6.12.1971, n. 1034 per le somme di cui l’amministrazione risultasse debitrice. Infatti, nella pronuncia Cons. St., sez. VI, 20.12 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] si esprimano su di essa; delle osservazioni acquisite al procedimento va tenuto conto nell’adozione dell’atto di regolazione generale. D’altro canto, l’attività amministrativa provvedimentale assume carattere contenzioso. In essa è fondamentale l ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...