Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e dall’art. 1, co. 1-bis, 1-ter, l. 7.8.1990, n. 241, Legge sul procedimentoamministrativo). Invero, come avviene per altre discipline di cui pure è oggetto, l'espressione sembra talvolta avere significati diversi anche in relazione ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] il sindacato sulle valutazioni tecniche delle commissioni esaminatrici dei pubblici concorsi, inserite in un procedimentoamministrativo e dipendenti dalla valorizzazione dei criteri da esse predisposti, qualora risultino affette da illogicità ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] pongono in essere anche fatti materiali che sono cosa diversa dagli atti che fanno parte di un procedimentoamministrativo ed hanno una certa forma (scritta) e comunque riflettono schemi precostituiti. Sono i c.d. comportamenti, che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] impone la concessione di un’autorizzazione da parte della Commissione di Vigilanza il cui esito finale del procedimentoamministrativo è trasmesso al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministro dell’Economia e delle Finanze ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] e la tutela del cittadino, in Dir. amm., 2011, 474; Schwarze, J., Il controllo giurisdizionale sul procedimento europeo, in Il procedimentoamministrativo europeo, a cura di F. Bignami e S. Cassese, Milano, 2004, 145; Travi, A., Accoglimento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] suo nome è legato alla presidenza della commissione ministeriale che elaborò negli anni Ottanta il progetto di legge sul procedimentoamministrativo, divenuto poi la l. 7 ag. 1990 nr. 241.
Il rapporto con la tradizione e la dominanza dell’accademia ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] . n. 70/2011 ha principalmente modificato, riscrivendo i co. 19 e 20 dell’art. 153, il procedimentoamministrativo, già significativamente rimodulato dal terzo decreto correttivo del 2008, connesso alla realizzazione di interventi finanziati in tutto ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] chiamato a conoscere i difetti del certificato non certo sotto il profilo della violazione delle norme che governano il procedimentoamministrativo, sui quali non ha giurisdizione, bensì per i profili di merito e sostanziali di violazione delle norme ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di usare le soluzioni e gli strumenti» del CAD nei rapporti con la p.a. «anche ai fini della partecipazione al procedimentoamministrativo». Tuttavia non è stata superata l’aporia dell’art. 5 – bis (che è rimasto invariato) a mente del quale la ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] Si è preferito ragionare di un parere10 o anche di un giudizio che sostanzierebbe la determinazione conformativa di un procedimentoamministrativo di vigilanza11.
In verità, non riteniamo che il giudizio dell’ABF sia privo di autonomia e propriamente ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...