Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] un rilievo decisivo alla circostanza che l’obbligo di procedere alla previa indicazione di tali costi, pur se non d.lgs. 2.7.2010, n. 104 recante il codice del processo amministrativo: «La sezione cui è assegnato il ricorso, se rileva che il punto ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dal d.lgs. n. 53/2010, emanato in attuazione della direttiva 2007/66/CE.
Prima di procedere alla sottoscrizione del contratto l’amministrazione deve osservare un termine dilatorio di almeno trentacinque giorni, decorrente dall’invio dell’ultima ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] della pretesa sostanziale del ricorrente è vincolante in sede di riedizione del potere amministrativo.
Con riguardo al diverso caso in cui la p.a. proceda ad una “diversa valutazione” (in base ad una nuova prospettazione di aspetti incontroversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] rappresentanze cetuali, con conseguente spazio alla legislazione locale e alla consuetudine; e si procedeva spesso con la conciliazione o con provvedimenti amministrativo-giurisdizionali di varia natura.
C’era poi l’elaborazione vera e propria dei ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...]
Ne deriva, evidentemente, la necessità di procedere ad una non semplice riorganizzazione dello stesso gli artt. 16 e 17, De Pretis, D., Il sistema dei ricorsi amministrativi e il ricorso alla direzione regionale del lavoro, in Nogler, L.Zoli, ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] , S., La responsabilità disciplinare dei magistrati: gli illeciti, le sanzioni, il procedimento, Milano, 2013, 201.
9 Virga, P., La Tutela giurisdizionale nei confronti della Pubblica Amministrazione, Milano, 1976, 266.
10 Giannini, M.S., Diritto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] nazionali, ben più organici e ordinati. L’adempimento nazionale è raggiunto o perché le amministrazioni nazionali si trovano nell’impossibilità di procedere da sole, o perché per esse l’ordine giuridico globale apre nuove opportunità.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] 4, c.p.c. – che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria a carico del genitore inadempiente, da corrispondere a n. 28, in tema di mancata partecipazione della parte costituita al procedimento di mediazione civile; e, ancora, all’art. 13, co. 1 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] con il d.lgs. n. 469/1997, del decentramento amministrativo dallo Stato alle regioni e agli enti locali delle funzioni e rigore dei requisiti richiesti non corrisponde tuttavia un severo procedimento di verifica della loro sussistenza. Sia per il ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] tariffaria di settore, del procedimento di consultazione, di allineamento con 1997, n. 430 a definire le linee guida ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...