Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] cioè la dimensione delle garanzie dei diritti attraverso il procedimento (Ridola, P., Diritti fondamentali. Un'introduzione, l. n. 328 del 2000, in collaborazione con le amministrazioni competenti sul territorio in materia di servizi per l'impiego, ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] capi d’istituto. Il nesso fra le due riforme amministrative era evidente sia per la loro compresenza nella stessa . 165, e articolato in modo differente in relazione al procedimento e agli oggetti della valutazione. Dai risultati ottenuti dal nucleo ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dell’attività delle stazioni appaltanti, cui fornisce supporto anche facilitando lo scambio di informazioni e la omogeneità dei procedimentiamministrativi e favorisce lo sviluppo delle migliori pratiche».
8 Basti qui citare, solo a mo’ di esempio: a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] – tranne l’ipotesi in cui si intenda procedere alla soppressione di uno degli enti previsti dall carica a titolo gratuito fino al 31.12.2014 per l’ordinaria amministrazione (nei limiti di quanto disposto per la gestione provvisoria degli enti ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] non potrebbero trovare applicazione norme riguardanti l’attività sostanziale. In senso opposto, la tesi della natura amministrativa del procedimento dovrebbe condurre all’applicazione delle regole generali.
Il decorso di un lungo lasso di tempo, d ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ’azienda, davanti all’alternativa fra il procedimento giurisdizionale e il procedimento di mediazione di cui al d.lgs servizi sanitari regionali».
21 Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010, 281 s.
22 In alcune esperienze regionali ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Al riguardo la dottrina non ha mancato di osservare che il richiamato procedimento di nomina vale ex se a qualificare l’ANAC quale Autorità amministrativa indipendente “tendenzialmente governativa” (locuzione, quest’ultima, che mira ad individuare le ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] sospensione giudiziale degli atti esecutivi, non si procede all’esecuzione fino alla decisione del giudice n. 297 ha restituito gli atti al giudice a quo in tema di fermo amministrativo a seguito dell’introduzione dell’art. 19, co.1, lett. e-bis) ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] previsto con il Patto per la salute 2014-2016, e secondo il procedimento ordinario, delineato con d.l. 13.9.2012, n. 158, Alessi, a cura di, L’ordinamento sanitario, I, L’amministrazione sanitaria, Milano, 1967, 103 ss.; Cassese, S., Stato e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] già fissata».
3 Cons. St., sez. V, 27.3.2013, n. 1828.
4 Aperio Bella, F., Il procedimento cautelare, in Sandulli, M.A., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Milano, II, 2013; Ferrari, G., Art. 60 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...