Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ai casi in cui sia del tutto autonoma l’amministrazione giudiziale di interessi dei privati e manchi qualunque profilo atto equivalente è depositato presso il giudice», salvo poi procedere alla necessaria notificazione. Se, invece, la lex fori ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] in particolare, senza legittimazione – che nel processo amministrativo è l’effettiva titolarità dell’interesse legittimo, anziché la mera affermazione d’esserne titolare – non c’è azione e il giudice non procede d’ufficio e nell’interesse generale a ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] dichiarazione precedente ma corrispondente a quella relativa al periodo in considerazione, non si procede all’applicazione di sanzioni (sanzioni amministrative tributarie) ed interessi (Batistoni Ferrara, F., op. cit., 304). Meritano di essere ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di venire a conoscenza del processo.
l) Nell’ambito del procedimento per la dichiarazione di fallimento, permane invece la legittimazione della società cancellata (e quindi del suo ultimo amministratore o liquidatore), in quanto essa, ai sensi della ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ancor prima del 1859 per la verità, si era intanto proceduto a un’altra epurazione, più corposa rispetto alla precedente degli tra il 1859 e il 1863 e poi nel 1870: nell’amministrazione del nuovo Stato non erano stati assorbiti (cioè erano stati di ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] I principi del giusto processo, in Id. (a cura di), Giustizia amministrativa, cit., 161), espressione del diritto inviolabile alla difesa da assicurarsi «in ogni stato e grado del procedimento» (art. 24, co. 2, Cost.) a partire dalla fase incoativa ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] rivolte al sistema delineato dall’art. 14 ter ord. penit., il quale, non contemplando
l’amministrazione quale parte del procedimento per reclamo, ne inibisce coerentemente il potere di ricorrere per cassazione40.
Con riferimento specifico all’oggetto ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] . Anzitutto, la possibilità di cumulo di sanzione penale e amministrativa deve essere legislativamente prevista. In secondo luogo, i due procedimenti, penale e amministrativo, devono essere avvinti da una «connessione sostanziale e temporale ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] propria attività non si impegnerà di regola in un procedimento di aggiudicazione di un appalto a condizioni che non che l’art. 22, alla lettera e), qualifica quale pubblica amministrazione tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] delle dichiarazioni da egli eventualmente rese sia nel procedimento a suo carico che nel procedimento di revisione della sentenza di condanna, nonché in qualsiasi giudizio civile o amministrativo relativo al fatto addebitato al dichiarante (Bonzano ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...