Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] al quadro delle misure di prevenzione e controllo del fenomeno corruttivo, alla sempre maggiore trasparenza dei procedimentiamministrativi, alla vigilanza sugli appalti, alle ipotesi di ineleggibilità e all’inasprimento delle pene dei reati contro ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] in corso al momento della sua entrata in vigore, principio in precedenza sempre escluso a motivo della natura amministrativa del procedimento di cd. primo grado.
L’esercizio in forma associata e le società tra avvocati
La professione forense può ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] alla conservazione del provvedimento; nel giudizio avverso il silenzio, sono il ricorrente e l’amministrazione c.d. procedente, ossia che aveva l’obbligo di concludere il procedimento; nel giudizio per il risarcimento del danno, sono il ricorrente, l ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] presenta il rimedio pregiudiziale della reclamation prealable davanti all’autorità amministrativa che, essendo doveroso, rende limitato il numero dei procedimenti che raggiungono il momento giurisdizionale unitamente ad altre procedure di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] l’atto via PEC al notificando, oppure procedere nei modi tradizionali24. La necessaria intermediazione dell’ufficio UNEP nella notifica elimina la innovazione e semplificazione prevista dal codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] nel rispetto della formula dell’annullamento, esprima una volontà dell’organo giudicante che si sostituisce a quella dell’amministrazione, procedendo ad un sindacato di merito, sono superati i limiti esterni della giurisdizione (Cass., sez. un., 19 ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] neppure l’invocata inapplicabilità della contumacia al processo amministrativo pare probante, specialmente alla luce della circostanza che l’art. 291, co. 1, c.p.c. è oggi applicato a procedimenti che non conoscono l’istituto della contumacia (quali ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] si conclude con la sentenza, appare difficilmente applicabile al procedimento che si conclude con l’adesione (idem per la (Russo, P., op. cit., 207-208; La Rosa, S., Amministrazione, cit., 179). D’altra parte, si riconosce che il giudice, se ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , cioè nell’ipotesi sub d), particolare peso avrà il riconoscimento amministrativo ottenuto (cfr., infatti, App. Napoli, 29.6.2012, cit.; Trib. Roma, 27.42012, cit.).
Il procedimento
In generale
Il processo di classe si articola in primo grado ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ., il momento più significativo (non solo della legislatura) del dibattito sull’estensione del voto amministrativo agli stranieri si ebbe con il procedimento che porta alla emanazione del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...