Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] giudiziari la redazione di programmi annuali per la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, nello specifico obiettivo di «riduzione della durata dei procedimenti concretamente raggiungibili nell’anno in corso». L’art. 1 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può 1775/1933, art. 12) o i casi in cui si possa procedere a nuove concessioni incompatibili con quelle preesistenti (R.d. n. 1775/ ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] /95, Francia c. Commissione). Inoltre, la Corte ha proceduto ad annullare tali atti in quanto violavano le regole sulla atti giuridici dell’UE e quindi non solo gli atti amministrativi, bensì tutti gli atti normativi, anche di natura legislativa ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] l. n. 241 (eventualità che appare illogicamente rimessa alla scelta discrezionale dell’amministrazione), la ricevuta costituisce anche comunicazione di avvio del procedimento (di verifica dei presupposti, nel caso di SCIA e di rilascio del titolo ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 3, del nuovo c.p.a., introdotto nell’ambito della giustizia amministrativa dal d.lgs. 2.7.2010, n. 104, rubricato come , Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] potranno chiedere di essere ammessi al nuovo istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova, introdotta dalla recente l. 28.4.2014 , ma che ricompare anche in relazione agli illeciti amministrativi di cui all’art. 75. Tuttavia, come ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] è così prevista, all’art. 8, la retroattività della sanzione amministrativa pecuniaria con il limite dell’intervenuta irrevocabilità della sentenza o del decreto che hanno definito il procedimento in questione. In quest’ultimo caso si prevede che il ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità a oggi nel nostro paese non è stato avviato nessun procedimento per tortura. Il secondo tipo di argomentazione trova fondamento ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] delle organizzazioni sindacali ammesse al tavolo negoziale e il procedimento di stipulazione dei contratti collettivi (con affievolimento della rigidità dei controlli e delle autorizzazioni amministrative).
La riforma della riforma nel 2009 e la sua ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] parte seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto conferirle alle del 15.1.2014 che ha disciplinato i procedimenti decisionali dell’Autorità e per la partecipazione ad ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...