Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6. 3% del prezzo indicato. Una volta concluso il procedimento competitivo, il debitore sarà inoltre tenuto a modificare ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] effettive; la ricerca di conciliazione, sulla base di un radicato atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo i tre principi: generosità e comprensione per l’altro, insegnare ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali4.
Il mezzo attraverso il quale le notificazioni telematiche sono penetrate nel sistema del processo amministrativo è quindi quello del rinvio complessivo della ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] amministrativi), il processo penale presenta un sistema cautelare “a geometria variabile”, in cui vi è un ventaglio di misure cautelari in grado di soddisfare, in via gradata, le esigenze cautelari che possono sorgere.
All’interno del procedimento ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] società cooperative Trib. Salerno, sez. I, 3.5.2011.
2 Gli amministratori devono anzitutto conformarsi ai precetti penali, incorrendo in responsabilità, ad esempio, ove procedano ad indebite sottrazioni di fondi o di beni sociali; quanto alle regole ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] it., 1995, I, 1, 519; Damiani, F.S., Il procedimento camerale in Cassazione, Napoli-Roma, 2011; Del Rosso, F., La nuova disciplina del difetto di giurisdizione nel processo amministrativo tra limiti al rilievo d’ufficio e riproposizione della domanda ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] n. 203 e art. 9 l. 14.2.1990, n. 29), sia al procedimento di impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti (art. 4, co. 4, efficacia esecutiva del provvedimento (di natura amministrativa) impugnato in sede giurisdizionale è ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] giudicante, che era il portato di un periodo storico nel quale l’iniziativa del procedimento era esercitata essenzialmente da un organo amministrativo – il Questore – con una corrispondente competenza territoriale.
Si tratta di una norma che persegue ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] informato il cliente e richiesto dell’esecuzione, l’intermediario potrà procedere (art. 42, co. 3, RI). Il compito conseguenza, però, di rendere poi decisivo l’intervento dell’autorità amministrativa.
Fonti normative
D.lsg. 24.2.1998, n. 58 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , si indicano funzioni (delle quali si distribuiscono le competenze e si disciplina l'esercizio), si regolano procedimenti, si prevede il sindacato del giudice amministrativo: la disciplina è perciò a ragion veduta oggetto dello studio del diritto ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...