L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] presuppone che sia certo il modo in cui l’amministrazione si è conformata alla decisione. Mentre in taluni casi conseguenza, al procedimento, che si svolge in camera di consiglio, si applicano i termini del procedimento ordinario ridotti alla ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] all’obbligo dei capi degli uffici giudiziari di redigere il programma annuale per la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, ed alla possibilità (cfr. infra, nota 10) di stipulare apposite convenzioni per consentire ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] e dalla necessità, dettata dalla finalità di evitare intenti elusivi della regola generale del procedimento di appalto, che l’amministrazione valuti preventivamente la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie di realizzazione delle opere ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] al governo da una poco chiara vicenda di irregolarità amministrative nella gestione della farmacia ospedaliera, il cui servizio (aprile 1814) giunse però a interrompere bruscamente il procedimento.
Con il rientro degli austriaci a Milano Rasori fu ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] anticipata, altresì semplificandone il procedimento di concessione. Sul piano organizzativo, infine, è indifferibile il potenziamento degli organici della giurisdizione di sorveglianza e del personale amministrativo non disgiunto da una rivisitazione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] apparso sul Corriere di Napoli del 21 luglio 1940. Nel procedimento d'epurazione avviato contro di lui nel 1945, inoltre, 1975, pp. 183-188).
I risultati delle elezioni amministrative del novembre 1946 rivoluzionarono il quadro politico italiano. Il ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] – essendo, sotto tale profilo, irrilevante il procedimento seguito per il riconoscimento di tale status – integranti il precetto di cui all’art. 2043 c.c. Per cui l’amministrazione è tenuta a far sì che i beni pubblici non costituiscano fonte di danno ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] del 1856 Richard meritò una menzione speciale per il procedimento di sua invenzione atto a trasformare la torba in carbone Augusto, però, nessun membro della famiglia fu più amministratore delegato della società e l’impresa seguì un cammino ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] per i suoi interventi in favore del decentramento amministrativo, di una politica di incentivazione e modernizzazione e minorile, sull'abolizione del lavoro notturno, sul procedimento civile sommario, sulle cancellerie, sul concordato preventivo. ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] ad autonomia ordinaria, i trasferimenti/deleghe di funzioni amministrative statali, attuati nel 1972 (dd.PP.RR. 1415 .2016, n. 20 che appunto disciplina il relativo «procedimento di soppressione». Il «sistema istituzionale dei pubblici poteri locali ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...