Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] rispetto al valore o rispetto allo scopo (o a entrambi), mediante pattuizione o imposizione»17. Il procedimento negoziale o amministrativo assolve, infatti, una funzione di legittimazione quanto mai efficace e non a caso iter procedurali si ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] previdenziale, privatizzazione del pubblico impiego, decentramento amministrativo). In tale ottica, si inquadra anche molto ristretto l’ambito di operatività dell’autorizzazione a procedere per sottoporre a un processo penale i parlamentari. Alcuni ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ;
• il mero interesse procedimentale, l’interesse alla correttezza della complessiva gestione del procedimento da parte dell’amministrazione secondo le regole che lo governano, non solo non è risarcibile in sé, ma rifluisce nella più generale ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] gli assessori, i direttori generali e gli amministrativi responsabili. Si prevede, inoltre, che si proceda alla verifica ministeriale della regolarità della gestione amministrativo-contabile degli enti, allorché si verifichino ipotesi sintomatiche ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di contrattare per chi eserciti, in regime di concessione amministrativa, pubblici servizi di linea per il trasporto di persone d’intermediazione come quello di cui al procedimento principale nel rispetto delle norme generali del Trattato ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] della giurisdizione. In particolare, in base ai principi relativi alle fattispecie convenzionali del provvedimento amministrativo, si può riportare il procedimento di nomina del c.t. a una disciplina assimilabile a quella dei vigenti codici tedesco ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] normativo poiché regola la formadimensione dell’atto processuale e il procedimento di deroga ai limiti. Tuttavia, il decreto segue precluderebbe, la sindacabilità alla stregua di un provvedimento amministrativo.
3.2 I gradi di derogabilità ai limiti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] degli incaricati di pubblico servizio che partecipano al procedimento di erogazione e, in particolare, di Sessa, A., Infedeltà e oggetto della tutela nei reati contro la Pubblica Amministrazione, Napoli, 2006; Pisa, P., Art. 316 bis, in Padovani, T ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] di un procedimento soggettivamente cumulativo).
È questa un’interpretazione che, oltre ad armonizzarsi con la decisione della Consulta, incide positivamente sulle finalità deflattive che concorrono a connotare l’istituto.
Le sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] la sola conseguenza di intervenire allo stato in cui il procedimento si trova6. Il termine previsto dal co. 1 c.p.a., tanto attesa da una parte del foro amministrativo, che vedeva con preoccupazione la possibilità che il ricorso potesse trasmigrare ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...