L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] non specificamente regolati dall’EIO (ad es., l’assistenza per l’applicazione di sanzioni amministrative e per le notificazioni degli atti di un procedimento penale o amministrativo), sia i rapporti di cooperazione fra l’Italia e gli Stati UE che non ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] giudizio disciplinare (art. 653 c.p.p.) e in altri giudizi civili o amministrativi (art. 654 c.p.p.) (Della Monica, G., L’efficacia del giudicato penale in altri procedimenti, in Commentario del codice civile, a cura di U. Carnevali, Milano, 2011 ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] ’obbligo di trasparenza nel “fuoco” del giudizio amministrativo ai sensi dell’art. 133, lett. e), c.p.a., e non potendo il giudice, in contrasto con il suo complessivo modus procedendi, procedere ad accertamenti officiosi concernenti obblighi per lo ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] genesi della disciplina
Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 procede a dare attuazione nel nostro ordinamento alla dir. 2011/24/UE, sopra considerato, questi riguardano essenzialmente gli aspetti amministrativo burocratici delle procedure da seguire da parte di ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] confisca obbligatoria, e di pene accessorie, salve le sanzioni accessorie di carattere amministrativo; la possibilità di utilizzare la decisione di non doversi procedere per intervenuta oblazione ai fini del ne bis in idem. Infine, il provvedimento ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] articolo, e che non siano in conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi. L’art. 16 reca la modifica dell (Legge Gelli-Bianco), Milano, 2017.
2 Incidente sull’assetto amministrativo è la modifica dell’art. 1, co. 540, della ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] l’accertamento della violazione di sanzioni ammnistrative, di trasmettere l’estratto della sentenza esecutiva all’autorità amministrativa competente.
Il procedimento di esecuzione
L’art. 74, co. 3, prima parte, contiene il richiamo all’art. 666 c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] specifici dei partiti:
Qualunque sia il partito che abbia nelle mani il reggimento, esso dovrebbe lasciare che l’amministrazioneproceda senza riguardo al partito stesso, ma sibbene al solo intento di conseguire l’utilità pubblica (p. 645).
È ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] potrebbero essere risolti in sede giurisdizionale; invece in molti casi il legislatore europeo ha istituito specifici procedimentiamministrativi di composizione: ad esempio la negoziazione (art. 15, par. 1, dir. 2001/18), la mediazione (art ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] decisionale degli atenei in capo al consiglio di amministrazione; b) l’individuazione, nel rettore, dell’autentico professori presso le università che si sviluppa attraverso un procedimento ulteriore; questo risulta caratterizzato, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...