Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] di svolgimento) – onerato dell’avvio del procedimento è lo stesso datore di lavoro, oltre che in ragione dell’assolvimento dell’usuale ruolo di coadiutore della p.a. negli adempimenti amministrativi e previdenziali, anche, e specialmente nel caso ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] quadro internazionale capace di risolvere i conflitti amministrativi e giuridici e realizzare un’efficace cooperazione (Cass., 4.11.2005, n. 21395) ha riguardato un procedimento di adottabilità relativo a un minore affidato in kafalah a una coppia ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] e revocazione e il pregiudizio derivante dal vizio in procedendo, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I dir. proc., 2013, 2, 407 ss.
8 Sull’errore di fatto revocatorio nel processo amministrativo v. Cons. St., A.P., 22.1.1997, n. 3; Cons. St., ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] 2016, n. 135:
a) il collegio sindacale (ovvero, nei sistemi alternativi di amministrazione e controllo, il consiglio di sorveglianza, salva l’eccezione di cui all’art. 16 estesa l’applicabilità del procedimento giudiziale promuovibile attraverso la ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] controversia ex art. 384 c.p.c. e si procede ad un annullamento con rinvio cd. prosecutorio, dovrà nuovamente di Stato, II, Roma, 1989, 844 ss.; Oggianu, S., Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica, cit., 101 ss.
19 Cons. St., A.P., ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] o all’apertura delle piste di sci, rivendicati dalla pubblica amministrazione contro l'autorità giudiziaria: cfr. rispettivamente C. cost. attestare la completezza e la regolarità dell’istruttoria e del procedimento seguito» (C. cost., 3.5.2006, n ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] straordinaria con l’indirizzo di cessione, mentre resta difficile applicare tale procedimento nell'amministrazione straordinaria con ristrutturazione nella quale «non si può infatti pensare che l’imprenditore possa giovarsi di esclusioni ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] spec., 17.4.2016, n. 890.
2 Mari, G., La rilevanza della disciplina del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche nei procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi: il ruolo dello sportello unico dell’edilizia, in Riv. giur. ed., 2016, 61 ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] della Corte di giustizia, in particolare, l’esigenza di certezza giuridica delle decisioni della Amministrazione si concentrerebbe sul procedimento di gara e sulla efficacia del contratto, mentre sarebbe lasciata all’autonomia dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] processo di cui all’art. 6 CEDU e del ne bis in idem anche al procedimento funzionale all’irrogazione di sanzioni amministrative dalla natura sostanzialmente punitiva, senza invece richiedere l’estensione riservata al diritto penale sostanziale dall ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...