Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] n. 186, e successive modificazioni), all’Agenzia per la rappresentanza negoziale nelle pubbliche amministrazioni - Aran (art. 50, d.lgs. 3.2.1993, n. 29, di un’analisi costi-benefici nel procedimento di adozione delle cosiddette major rules. ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] negli scritti presentati o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori nei procedimenti dinanzi all’Autorità giudiziaria, ovvero dinanzi ad un’Autorità amministrativa, quando le offese concernono l’oggetto della causa o del ricorso ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] giudiziale) assume rilievo come mero elemento del procedimento, il cui atto conclusivo (il provvedimento giurisdizionale costitutivo, al pari dei negozi privati e dei provvedimenti amministrativi, è un atto normativo, a cui l’ordinamento ricollega la ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] ed esplicitato dalla legge 7 agosto 1990, n, 241, art. 1, 2° comma (‘La Pubblica Amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria’) ma, devono essere ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] decreto di cui al comma 1 e fino al 30 giugno 2016 si procede alla sperimentazione delle nuove disposizioni presso i Tribunali amministrativi regionali ed il Consiglio di Stato. L’individuazione delle concrete modalità attuative della sperimentazione ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] del provvedimento impugnato in primo grado e tutti gli atti del relativo procedimento, «con la conseguenza che la mancata produzione da parte dell’Amministrazione … o delle altre parti non comporta comunque alcuna decadenza, sussistendo il potere ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] n. 91/1999: la disposizione puniva con una mera sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro chiunque pubblicizzasse la l. n. 236/2016, il legislatore non ha proceduto a recepire lo strumento normativo sovrannazionale, anche in virtù ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] statali; per aggirare ciò, i costituenti escogitarono un procedimento di ratifica mediante il quale l’approvazione da parte due le camere. Oltre ad esercitare il potere amministrativo finale, il Presidente può apporre il veto sulla legislazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] impiego produttivo non poteva andare molto oltre la gestione amministrativo burocratica di dinamiche fortemente regolate.
L’art. 53 anche sotto questo profilo, regolando il procedimento disciplinare e prevedendo alcune ipotesi di infrazione ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] forense e frequenti interventi di carattere politico ed amministrativo. Inoltre la padronanza del D. nel campo valori ad essa attribuiti, oscillanti fra virtù e vizio; simile è il procedimento nel secondo libro, che ha per oggetto il pane, e per il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...