Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] fra il Ministro che «dà l’impulso e ordina» e l’amministrazione che «esegue ed ha una sua garanzia nella legge»: è costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione); d.lgs ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] e ricorrano i presupposti previsti per l’attivazione di un dialogo competitivo, l’amministrazione indice quest’ultima tipologia di procedura; in caso contrario, può procedersi con l’indizione di un’ordinaria procedura per l’affidamento di una ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n riforma (art. 5, co. 8-quinquies), il procedimento, i criteri e le modalità di concessione sono ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] nel 1100 e subito dopo stampata e diffusa nelle amministrazioni metropolitane. Nel 1103, su richiesta di Li Jie, sono esposte le norme che riguardano le dimensioni e i procedimenti da utilizzare in rapporto ai diversi tipi di costruzione e ai ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] ex art. 131 bis c.p. sulle sanzioni amministrative accessorie. Sul punto, in giurisprudenza, si erano sia riferita esclusivamente all’ipotesi in cui più reati siano oggetto del procedimento in corso Bartoli, R., L’esclusione della punibilità, cit., p ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] dell’art. 2, l. n. 241/1990, il ritardo con cui il provvedimento amministrativo viene adottato rispetto al termine per la conclusione del procedimento non comporta consumazione del potere e non è motivo di annullamento del provvedimento stesso, anche ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] rivolte al sistema delineato dall’art. 14 ter ord. penit., il quale, non contemplando l’amministrazione quale parte del procedimento per reclamo, ne inibisce coerentemente il potere di ricorrere per cassazione.
Con riferimento specifico all’oggetto ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] delle deliberazioni (vedi § 5).
La convocazione
La prima fase del procedimento deliberativo è quella della convocazione, che di regola è decisa dall’organo amministrativo, ogni qual volta lo ritenga opportuno. Al verificarsi di talune circostanze ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] tale controversia».
Lo Stato destinatario dell’investimento e lo straniero si confrontano direttamente nel procedimento arbitrale internazionale, un procedimentoamministrato da un organismo internazionale, l’ICSID, che si caratterizza per la sua ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] 2010, n. 13918, contenente il regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di , ivi, 2000, II, 1931. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1391). ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...