Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] ’ambito delle attività di verifica da parte dell’amministrazione tributaria, con la conseguente comunicazione di notizia di reato alla competente Procura della Repubblica e l’inizio di un procedimento penale. A seguito della riforma del reato di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] v. Ferrari, Gi., Art. 60 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV Ed., Roma, 2014; Aperio Bella, F., Il procedimento cautelare, in Il nuovo processo amministrativo, a cura di M.A. Sandulli, Milano, II, 2013; Ramajoli, M., Giusto ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] diffondersi del richiamato clima di “caccia all’errore” la giurisprudenza amministrativa (in specie: Cons. St, A.P., 25.2.2014 tutela anticipata ed immediata avverso gli atti relativi al procedimento preparatorio per le elezioni locali e regionali.
L’ ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e collaborativa del contribuente con l’Amministrazione. Questa sarebbe la prima garanzia per la piena applicazione, anche nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale specializzata ed ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di produrre effetti in caso di provvedimento che dispone la confisca, il sequestro o l’amministrazione giudiziaria dell’impresa nell’ambito di procedimenti penali o per l’applicazione di misure di prevenzione» (Garofoli, R., Il contrasto ai reati ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] penale e responsabilità disciplinare, anche se il d.lgs. n. 150/2009 consente alle amministrazioni di portare a termine il procedimento disciplinare se ritengano di non aver bisogno di acquisire ulteriori elementi da quello penale.
Con ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] nuovo Tribunale di Napoli nord: v. infra, § 7.).
Il procedimento si è compiuto nel volgere di quattro anni, anche in ragione la riforma ha seguito un iter attuativo fatto di sole fonti amministrative), e la sua ultimazione, per il vero, avverrà entro ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] è esclusa una serie indefinita di annullamenti e di rinnovazioni del procedimento.
Il giudizio di ottemperanza (profili generali)
L’esecuzione di una sentenza nei confronti dell’amministrazione rappresenta un profilo nodale, in tutti i sistemi che ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] applica al processo tributario; la sua applicazione al processo amministrativo ed a quello contabile è rimessa alla interpretazione, la conversione, si traduce in un vizio in procedendo della relativa legge, affermato con le decisioni 27. ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] 114) introducendo la disposizione che viene poi ripresa e generalizzata per l’intero processo amministrativo dall’art. 7 bis della l. 25.10.2016, n. 197. L con cadenza almeno biennale, con il medesimo procedimento di cui al comma 1. 5. Il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...