Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] società cooperative Trib. Salerno, sez. I, 3.5.2011.
2 Gli amministratori devono anzitutto conformarsi ai precetti penali, incorrendo in responsabilità, ad esempio, ove procedano ad indebite sottrazioni di fondi o di beni sociali; quanto alle regole ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] it., 1995, I, 1, 519; Damiani, F.S., Il procedimento camerale in Cassazione, Napoli-Roma, 2011; Del Rosso, F., La nuova disciplina del difetto di giurisdizione nel processo amministrativo tra limiti al rilievo d’ufficio e riproposizione della domanda ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] n. 203 e art. 9 l. 14.2.1990, n. 29), sia al procedimento di impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti (art. 4, co. 4, efficacia esecutiva del provvedimento (di natura amministrativa) impugnato in sede giurisdizionale è ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] giudicante, che era il portato di un periodo storico nel quale l’iniziativa del procedimento era esercitata essenzialmente da un organo amministrativo – il Questore – con una corrispondente competenza territoriale.
Si tratta di una norma che persegue ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] : l’ospedale è un carcere; ogni procedimento terapeutico contiene tratti di spersonalizzazione; il malato interno della pratica medica sono state introdotte logiche di tipo amministrativo e contabile del tutto inusuali in medicina. E il malato ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] informato il cliente e richiesto dell’esecuzione, l’intermediario potrà procedere (art. 42, co. 3, RI). Il compito conseguenza, però, di rendere poi decisivo l’intervento dell’autorità amministrativa.
Fonti normative
D.lsg. 24.2.1998, n. 58 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , si indicano funzioni (delle quali si distribuiscono le competenze e si disciplina l'esercizio), si regolano procedimenti, si prevede il sindacato del giudice amministrativo: la disciplina è perciò a ragion veduta oggetto dello studio del diritto ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] giudiziari la redazione di programmi annuali per la gestione dei procedimenti civili, amministrativi e tributari pendenti, nello specifico obiettivo di «riduzione della durata dei procedimenti concretamente raggiungibili nell’anno in corso». L’art. 1 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può 1775/1933, art. 12) o i casi in cui si possa procedere a nuove concessioni incompatibili con quelle preesistenti (R.d. n. 1775/ ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] /95, Francia c. Commissione). Inoltre, la Corte ha proceduto ad annullare tali atti in quanto violavano le regole sulla atti giuridici dell’UE e quindi non solo gli atti amministrativi, bensì tutti gli atti normativi, anche di natura legislativa ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...