Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] due ambienti - il 6 e il 9 - del quartiere amministrativo. Dal primo provengono i resti di un imponente gruppo scultoreo, del Buddha stante, di proporzioni decrescenti via via che si procede verso l'alto. In esse la tradizione di Dvāravatī si ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] su un migliore rapporto tra eletti ed elettori, su un’amministrazione più vicina al cittadino e dunque più attenta alle sue necessità tali ragioni, però, con il tempo e con il procedere della Repubblica, hanno visto una progressiva riduzione, non da ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in vista, elimina i sostegni ottocenteschi di mattoni e procede nella ricostruzione impiegando, per quanto possibile, il materiale di gestione
I principi fondamentali di un'efficace politica amministrativa sono stati riassunti da M. Pearson e S. ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6. 3% del prezzo indicato. Una volta concluso il procedimento competitivo, il debitore sarà inoltre tenuto a modificare ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] effettive; la ricerca di conciliazione, sulla base di un radicato atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo i tre principi: generosità e comprensione per l’altro, insegnare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] avevano posto diversi problemi di ordine morale. I loro procedimenti erano tenuti segreti, come dimostra, per esempio, la neppure uno storico, bensì un alto funzionario dell'amministrazione imperiale; il suo trattato è considerato un'importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di un privilegio aveva forma di legge e carattere sostanzialmente amministrativo (Sordelli, in La legge veneziana sulle invenzioni, 1974 riferita a «ogni nuovo ritrovato d’una maniera di procedere in operazioni d’industria, che sia stata bensì usata ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] diventa simile a una disputa di archivisti, perché procede da questioni di fatto – l’esatto svolgimento di che la misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo del termine, ovvero la zona che si estende dalla Tripolitania, a ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali4.
Il mezzo attraverso il quale le notificazioni telematiche sono penetrate nel sistema del processo amministrativo è quindi quello del rinvio complessivo della ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] amministrativi), il processo penale presenta un sistema cautelare “a geometria variabile”, in cui vi è un ventaglio di misure cautelari in grado di soddisfare, in via gradata, le esigenze cautelari che possono sorgere.
All’interno del procedimento ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...