• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
657 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [657]
Diritto amministrativo [243]
Diritto civile [94]
Diritto penale e procedura penale [84]
Diritto processuale [72]
Storia [58]
Diritto tributario [56]
Diritto commerciale [50]
Biografie [54]
Economia [52]

Esecutorietà. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] provvedere all’esecuzione coattiva nei suoi confronti nelle ipotesi, secondo le modalità previste dalla legge. Voci correlate Atto amministrativo Autotutela. Diritto amministrativo Espropriazione per pubblica utilità Procedimento amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – AUTOTUTELA

Inchiesta amministrativa

Enciclopedia on line

Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] . All’acquisizione dei fatti tramite inchiesta può provvedere la pubblica amministrazione durante lo svolgimento della fase istruttoria (istruttoria amministrativa) del procedimento amministrativo. Nell’ambito di questa fase procedimentale, la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Opposizione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Le opposizioni agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.P.R. n. 1199/1971, il mezzo giuridico più immediato per far rilevare [...] con l’opposizione gli interessati si rivolgono alla stessa autorità che ha emanato l’atto e nella cui competenza il procedimento amministrativo si svolge. L’opposizione è considerata eccezionale perché consentita non in via generale, ma solo nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Ispezione amministrativa

Enciclopedia on line

Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] È un tipico atto della fase istruttoria del procedimento amministrativo; tramite l’ispezione, di solito condotta nei confronti di soggetti situati in posizione di subordinazione, la pubblica amministrazione può acquisire le circostanze di fatto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Federalismo

Enciclopedia on line

In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] soltanto negli Stati federali le autorità periferiche parteciperebbero al procedimento della revisione costituzionale (art. V Cost. U regionale – godono di potestà legislative e amministrative nettamente più ampie delle rispettive potestà dei Länder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE STATUNITENSE – CONFEDERAZIONI DI STATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 22 dic. 1984, n. 41 del 28 febbr. 1986) si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] tema ha comunque coinciso con l’emanazione della l. n. 241/1990, che ha portato molti studiosi a rinvenire nel procedimento amministrativo il luogo di un confronto o di un rapporto tra interessi e situazioni contrapposti che è possibile ridurre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] negli artt. 112 e 113 c.p.a., le cui prescrizioni hanno comportato la giurisdizionalizzazione del relativo procedimento amministrativo. La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo e giurisprudenziale precedente Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Benvenuti, Feliciano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] ed efficiente svolgimento della funzione. Egli pone così al centro della sua indagine il dover essere del procedimento amministrativo, la necessità di una disciplina che, analogamente a quanto previsto per l’esercizio della funzione giurisdizionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Ester Capuzzo Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] nel 1983 presso la presidenza del Consiglio dei ministri, durante il governo Craxi, per la disciplina del procedimento amministrativo, del quale elaborò lo schema di legge generale. Giurista positivo, ricco di interessi non soltanto meramente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE MATERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali