L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di Padova e Roma a quelle primarie del Regno. Il procedimento inclusivo vanificò, di fatto, le spinte a favore di degli incaricati, oltre 120 nel 1865-66, aveva indotto l’amministrazione ad accorpamenti di corsi; ma, nonostante queste misure, dopo il ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dell’Agenzia è possibile tentare di coordinare le diverse normative.
Per le disposizioni di carattere sostanziale sull’amministrazione dei beni, si applicano ai procedimenti pendenti alla data del 13.10.2011 le norme contenute nel del d.lgs. n. 159 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] schematismi: se, infatti, l’accesso al voto, anche amministrativo, che la legge subordinava al possesso di una sia pur fu realizzato l’accesso alla proprietà fondiaria, secondo un procedimento inverso rispetto a quello più comunemente osservato: in ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dalla natura dei luoghi. È, del resto, il procedimento retorico che sottostà alla definizione (tutta ideologica) di « far dipendere le operazioni dall’una o dall’altra branca dell’amministrazione statale). Al termine di questa fase, attorno alla metà ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 1866, ma riappare, infine, per significare l’intero procedimento di voto nella normativa emanata il 28 settembre 1870 dalla dieci anni dopo) disegnati secondo confini autonomi da quelli amministrativi. Molto difformi fra loro e al loro interno, le ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] giudice, un funzionario amministrativo, o altro) e per antonomasia ai ragionamenti compiuti da giudici. Si osservi, però, che il termine 'ragionamento' è ambiguo. Talvolta si usa il termine per riferirsi al procedimento intellettuale attraverso cui ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il privilegio di Alessio nomina Costantinopoli, cuore amministrativo ed economico dell'Impero. Si evince in di seta. Sicurezza delle vie commerciali, certezza di un procedimento equo nelle controversie, stabile regime fiscale: sono queste le ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] specifico riconoscimento da parte del legislatore o dell’autorità amministrativa.
In definitiva, l’art. 1 dello Statuto matrimonio.
Nel 1985, si delinea più compiutamente il procedimento per la stipulazione delle intese, affidando al sottosegretario ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] gli impegni della cultura, della scuola, dell'amministrazione e degli uffici, conviene forse richiamare un caso (pp. 93-121).
11. Documenti, p. XIV. Per il modo in cui si è proceduto nel calcolo cf. G. Ortalli, Scuole e maestri, p. 89 n. 28.
12. ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] coltivati e mietuti ancora verdi. Il procedimento della «mietitura verde», da poco identificato un grande complesso cerimoniale con un tempio, una residenza e un quartiere amministrativo, Tell Melebiya (Area B) con le sue fitte unità domestiche, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...