Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] sezioni TSN.
Nel 1959 e nel 1960 l'Unione dovette procedere all'organizzazione di due eventi importanti: i campionati europei decreto pose finalmente termine al consiglio provvisorio di amministrazione dell'Unione, dando veste ufficiale al consiglio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. Di fronte a tale problema facoltà concessa ai rettori da parte del consiglio dei dieci di procedere nei casi di maggior gravità con il rito cominci a diventare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] studiò con tenacia senza tuttavia riuscire mai a entrare nell'amministrazione. Tra il 250 e il 260, Huangfu Mi riesaminò tre con le quattro stagioni e i cinque elementi. Quindi procedevano all'introspezione per esaminare lo stato di salute del loro ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e inglobando talvolta mansiones importanti, con un procedimento simile a quello ché sulla costa determinò L delle regiones VI et VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in quello dell'energia; le differenti tecniche non procedono affatto secondo un ritmo regolare ed equilibrato. Per esiste ancora nessun vero rimedio. Si oscilla tra le misure amministrative - destinate a rispondere colpo su colpo agli inquinatori - ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cattolici prendano parte ad ogni maniera alle elezioni, tanto amministrative quanto politiche. E tale è pure dal giorno di fermo il non expedit fino a nuovo avviso»71. I procedimenti contro il vescovo, per il momento, terminarono qui.
Pro nunc ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] è già di per sé un risultato importante; dopodiché presentano suggerimenti per l'adozione di strutture amministrative e di procedimentiamministrativi anch'essi uniformi quanto alle linee generali; prevedono organismi comunitari per l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] con la bolla Ad liberandam. Con la crociata, che doveva procedere senza intralci, I. motivò anche la scomunica dei baroni inglesi, Per riorganizzare la Curia papale venne creato un apparato amministrativo che operò poi a lungo. Nella sfera del potere ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , III, pp. 371, 374-375; K.-E. Lupprian, Il Fondaco, p. 18.
98. Carlo Guido Mor, Il procedimento per " gratiam" nel diritto amministrativo veneziano del sec. XIII, in Cassiere della Bolla Ducale, Grazie Nonus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di scorno, libro d’onore. La scuola elementare triestina durante l’amministrazione austriaca: 1761-1918, Udine 1991. Per i territori istriani v. dopo formali rinunce ed espletamento di un procedimento burocratico complesso) un cittadino che ben ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...