La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] al liceo, e interviene, con una prassi quasi persecutoria, amministrativamente, su ogni posizione presa dalla direzione, avviando pertanto un notevole numero di diversi procedimenti disciplinari contro Agostini. Nel 1937 il delegato Pagan muore e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una centuria e da qui deriva il nome dato al procedimento agrimensorio. La centuria normalmente assumeva la forma di un quadrato vita a un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso esonerate dalle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di un complesso di attività che impegnano non poco l'amministrazione di ogni impresa (questo termine è sempre inteso nell ; v. Angelini e altri, 1972) fonde in un unico procedimento, interamente grafico, la fase del planning e quella dello scheduling, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] veneziano, si può consultare, nello stesso volume, l'introduzione di Carlo Guido Mor, Il procedimento "per gratiam" nel diritto amministrativo veneziano del secolo XIII, pp. XVII-XX (pp. V-XLVIII).
11. La serie delle sentenze dei magistrati ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Udine, Aquileia e Monfalcone. Nel frattempo si procedeva a consistenti acquisizioni in Istria e in Dalmazia . Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 8-9.
6. Sull'impatto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ; quando il tempo glielo aveva consentito, aveva proceduto anche alla messa per iscritto del commento alle parti Dalmazia, quando era in prigione a Roma per l'inchiesta amministrativa; infine di appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] degli incisori dei coni, ma a provvedimenti di carattere amministrativo volti a distinguere un'emissione dall'altra.
La riconiazione zecca e forse l'emissione e lo zecchiere. Col procedere delle analisi sui depositi e sulla distribuzione dei reperti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a conoscenza del fatto che agli inizi degli anni Ottanta l’amministrazione Reagan estese in segreto l’uso della tortura in tutta l’America religiose degli indiani, ma permise al governo di procedere con la costruzione della strada poiché «dopotutto, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] nel terziario (28,2%, 4.575 nei servizi e pubblica amministrazione; 24,6%, 3.993 nel commercio; 14,4%, 2. 143; G. Bortolozzo, L’erba, p. 40.
156. Un estratto del procedimento penale si trova in Petrolkimiko. Le voci e le storie, pp. 167-190. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] il nostro periodo le loro competenze, che concernevano l'ambito amministrativo.
Gli avvocati difendevano gli interessi del comune: alla loro presenza e con il loro consenso il duca procedeva a donazioni ed alienazioni; a loro spettava la difesa di ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...