MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] conferì anche l’insegnamento prima di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel . Pizzorusso, Napoli 1992); Sui progetti di riforma dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mostra nel 1500 questi lavori che procedono. Rappresenta, segnando l'avanzata delle palizzate di sostegno, la stabilizzazione che si opera dietro ad essi.
Che cosa concludere? A seguito di complesse trasformazioni amministrative, i savi alle acque ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'aveva: una, non provata comunque, di aver amministrato con una certa allegria, da giovane, una carica finanziaria, e un'altra, fondata, che il figlio fosse stato sottoposto a procedimento penale da parte del consiglio dei dieci e condannato ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fronte interno con le buone e con le cattive, procedendo all'espulsione di alcuni tra i più accesi albertisti, -30.
55. Ibid., pp. 36-37.
56. Cf. Marco Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, e Id., ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] isole Ionie, a reggere con grandi difficoltà l'amministrazione, v'era ancora il rappresentante della ex Repubblica Carlo .
43. Dettagliatissime ed interessanti circa i modi di procedere di Napoleone erano le commissioni date al comandante della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e di rilevante varietà, l'ambiente coloniale greco procede dalla fase della migrazione a quella della colonizzazione vera Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative e gli atti di processi tra nativi o tra Spagnoli e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei blocchi. La sperimentazione del nuovo procedimento, che si affianca ai criteri costruttivi re Feridun. Situato tra un complesso palaziale (a E) e un quartiere amministrativo (a O), il t. è una costruzione di pianta rettangolare (30,75 ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di dover ritenere che le procedure tecnologiche, organizzative, amministrative, finanziarie e legali che le iscrizioni pervenute ci che trascende il puro dato letterale e mitico per procedere alla ricerca di più profondi significati. Anche la critica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Veneto", ser. V, 113, 1979, pp. 23-54.
160. Gherardo Ortalli, Il procedimento ῾per gratiam' e gli ambienti ecclesiastici nella Venezia del primo Trecento. Tra amministrazione, politica e carità, in Chiesa società e Stato a Venezia. Miscellanea di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ") (12); il confine che si potrebbe riconoscere come politico-amministrativo era dato invece dal "Formio"/Risano (e non a caso movimento da occidente a oriente) e secondo un procedimento descrittivo che fa conto delle "urbium vicinitates": perciò ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...