• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [657]
Diritto amministrativo [243]
Diritto civile [94]
Diritto penale e procedura penale [84]
Diritto processuale [72]
Storia [58]
Diritto tributario [56]
Diritto commerciale [50]
Biografie [54]
Economia [52]

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] 1802). Essa importa la cessazione di ogni effetto civile e amministrativo della condanna e in particolare la non menzione dei precedenti penali provvedimento insindacabile, non deliberi che si proceda separatamente a carico dei minorenni maggiori di ... Leggi Tutto

PATROCINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCINIO Nicola Jaeger . Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio. Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] presenta e che meriterebbero un'accurata trattazione: natura giuridica del procedimento dinnanzi alla commissione e del decreto di questa (provvedimento amministrativo per i suoi effetti, processuale nella sua struttura); significato specifico ... Leggi Tutto

PUBBLICO MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] della legge: le sue funzioni hanno carattere amministrativo. Uffici permanenti del pubblico ministero sono costituiti articoli 200-216-223-235; cod. comm., art. 91; per il procedimento v. cod. proc. civ., art. 780 capov.) e ha attribuzioni minori ... Leggi Tutto

PREVARICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVARICAZIONE Giuseppe Bettiol . Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] colui che per legge è autorizzato a difendere, assistere o rappresentare un imputato o una parte in un procedimento penale, civile o amministrativo; consulente tecnico è colui che nell'interesse di una parte esamina i pareri e le relazioni dei periti ... Leggi Tutto

INTERCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCESSIONE Pietro De Francisci . Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] di atti appartengono tutti quelli compiuti dai magistrati nel campo amministrativo, come in quello della giurisdizione civile e penale. L egli deve essere tosto messo in libertà. Intorno al procedimento si deve ricordare che il magistrato e il tribuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCESSIONE (1)
Mostra Tutti

QUERELA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERELA Silvio Longhi . Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] codice penale, è la domanda della persona offesa, necessaria talvolta perché siano punibili delitti commessi all'estero procedibili d'ufficio. La "richiesta" è atto amministrativo col quale l'autorità competente chiede al pubblico ministero che si ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – CONCUBINATO – PRETORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERELA (1)
Mostra Tutti

SOSPENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSPENSIONE Giovanni MIELE . Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] 20 marzo 1865, n. 2248, all. E: "in pendenza di un giudizio (l'autorità amministrativa) può procedere all'esecuzione dell'atto delle cui conseguenze giuridiche si disputa solo per grave necessità pubblica e con decreto motivato, senza pregiudizio ... Leggi Tutto

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INVENZIONE industriale Francesco MESSINEO La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] un brevetto (una volta chiamato privativa), che è un atto amministrativo di concessione e, ad un tempo, il titolo di acquisto pubblico dominio) le invenzioni che riguardino medicamenti o procedimenti tecnici per la produzione di essi. Il rilascio del ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] . Una particolare forma di espropriazione è la requisizione di beni mobili e anche immobili adottata con procedimento sommario dall'autorità amministrativa, in conformità con le leggi speciali, per gravi e urgenti necessità pubbliche, e sempre col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] politica, il procedimento giudiziario tenda a presentare, almeno in una certa misura, i caratteri tipici della triade (v. Shapiro, 1981, pp. 32 ss.). A maggior ragione, nei regimi democratici le tendenze a far sì che l'amministrazione della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 97
Vocabolario
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali