PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] masse patrimoniali, come l'eredità giacente, che hanno un'amministrazione autonoma, in quanto non ne è determinato il titolare su istanza della parte civile, o a intervento volontario nel procedimento penale (articoli 107, 112 cod. proc. pen.): il ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] Risulta dunque ancor più evidente l'inadeguatezza del procedimento logico che riconduce a un'unica causa socialmente 469; V. Caianello, Prospettive del leasing pubblico: problemi di diritto amministrativo, in Riv. it. leasing, 1985, p. 9; A. Carretta ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] in possesso comune a tutti e tre i suoi figli. Lo stesso procedimento si ripeté per i figli di Ivan II e di Dmitrij Donskoj. che occupavano le cariche più alte nell'esercito e nell'amministrazione. La classe inferiore - i servitori o dvorjane - era ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] magistrato; non è un'azione giudiziaria, bensì un atto amministrativo. Ma se l'ordine non è eseguito, l'interessato legge accorda l'interdetto; per conseguenza anche tutto il procedimento ex interdicto (cioè formula arbitraria e sponsio) è scomparso ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] la pletora degli avvocati e dall'altra consente che si proceda alla selezione degli elementi migliori; a questi fini ogni di grado, ovvero con quindici anni di servizio nell'amministrazione dell'Interno; i professori di ruolo di discipline giuridiche ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] gli auxilia dell'età imperiale. Il soldo liquido risparmiato veniva amministrato dai signiferi e versato ai soldati all'atto del congedo. 1. anche prima che sia iniziato o esaurito il procedimento disciplinare; 2. quando l'impiegato è sottoposto a ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] di processo.
Un importante indirizzo dottrinario ha individuato nel procedimento - o processo - la forma tipica dell'esercizio delle comportamenti che si riscontra fra giudice penale e amministrazione pubblica; diversità che spesso deriva anche dall ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] specie alla luce del diritto amministrativo, sembra quella che distingue i casi in cui gli effetti dell'atto vengono eliminati per vizî dei suoi requisiti legali (annullabilità) dalle ipotesi in cui l'eliminazione procede da ragioni di opportunità o ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sink and float. - Si tratta di un nuovo procedimento di preconcentrazione applicabile a minerali di dimensioni fra 2, L'ipoteca mineraria, Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg.; R. Resta, in Commentario ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] . 90, 134, 135 della costituzione), anche se il procedimento è analogo.
Infine, è da ricordare la responsabilità civile in cui incorrono i membri del governo che rechino danno all'amministrazione per dolo o colpa. Tale responsabilità è regolata dai ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...