SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e i provvedimenti dell'autorità governativa per le società soggette al procedimento di liquidazione coatta amministrativa (art. 2448). Il successivo procedimento di liquidazione è rimasto sostanzialmente immutato, confermandosi la permanenza nel ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] periodo, si trova l'area assegnando una congrua superficie unitaria per abitante; il quale procedimento sarebbe giusto se intanto le amministrazioni comunali avessero i poteri per impedire la fabbricazione nelle altre zone.
Nei riguardi dell'interna ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] speciale, tranne che per la Valle d'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e r., al fine di semplificare i centri operativi dell'attività amministrativa, poteri che si aggiungono a quelli di controllo (art. ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] al senato, l'autorità ordinaria deve sospendere il procedimento e attendere la decisione del senato sulla propria alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della legge sul contenzioso amministrativo 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, e l'art. 26 ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] penale una serie di fatti di modesta entità, per i quali sono applicate in via amministrativa delle sanzioni mediante procedimento semplificato. A tale scelta legislativa si è affiancata quella mirante al superamento, mediante misure alternative ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nelle modalità di esercizio e nelle norme di carattere amministrativo e tariffario.
In particolare, per quanto si innovato, in aderenza alle direttive del Parlamento, il procedimento per addivenire alla concessione di servizî telefonici ad uso ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] dalla legge del 1975.
Bibl.: G. Giostra, Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale penale, Milano 1983; G. .
Ai sensi della legge istitutiva il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, operante nell'ambito del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito di r., possono anche essere ricavati con procedimento empirico sulla base dei dati disponibili in merito ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] soluzione di questo delicato problema di ordine dogmatico si può però prescindere nel procedere a un esame un po' analitico della vigilanza e tutela amministrativa.
Come sè detto, "vigilanza" e "tutela" corrispondono a due categorie, costituenti una ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] automatizzato), oppure a richiedere i necessari atti istruttori delle amministrazioni competenti (procedimento ordinario, d.p.r. 160/2010).
Come procedere nel semplificare (e nel regolare)? – Per evitare i menzionati esiti di semplificazioni ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...