FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] 2014); residenza presunta nei casi di partecipazioni di controllo italiane o amministratori residenti (art. 35, 13° co., d.l. 223 continuo dell’elencazione e prevedeva un tassativo procedimento di rilevazione basato sul contraddittorio preventivo ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] milione di lire. Sui progetti delle opere a carico delle amministrazioni della guerra e della marina si devono pronunciare, a seconda . e prov. 4 febbraio 1915, n. 148).
Il procedimento per la formazione del contratto di appalto si può scomporre in ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] , della separazione del potere giudiziario da quello amministrativo, e fu introdotto nello stesso tempo anche il perfezionamento del procedimento giudiziario. P. applicò le sue riforme anche nelle amministrazioni delle città: il 30 settembre 1699 fu ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] del processo civile. Vi sono poi casi (come avviene nel ricorso per cassazione e nei procedimenti dinnanzi alla Giunta provinciale amministrativa e alle sezioni giurisdizionali del Consiglio di stato) in cui il ricorso deve essere notificato all ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] dà la prova di un fatto.
La prova è pertanto un procedimento, del quale ci serviamo ogni giorno nelle più svariate contingenze della vita delle prove tende un doppio ordine di norme, di diritto amministrativo e di diritto penale. Con le prime si fa ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] con modalità ed effetti notevolmente diversi. Ciò nonostante è opinione comune, confermata dalla prassi amministrativa, che in taluni casi si possa procedere alla revoca per motivi di legittimità. Infine, ultimo elemento specifico della revoca è il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] propositi di snellimento, l'insoddisfazione per la ripetitività del procedimento in un bicameralismo paritario fa sì che la spinta il rapporto del P. non solo con la pubblica amministrazione ma soprattutto con esponenti del mondo dell'economia e della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di garantire un'amministrazione del trasporto aereo e della n. aerea più efficiente .
La differenza tra il sistema dei richiami e il procedimento analogico sta nel fatto che, mentre l'applicazione della ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] dei fatti ad essi imputati, sospenderli dall'ufficio e dallo stipendio durante il procedimento disciplinare, ecc.
Organi ausiliarî dell'amministrazione della giustizia. - Sono considerati tali le cancellerie, le segreterie giudiziarie, gli ufficiali ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri su delinea, in relazione alle richieste, un procedimento di comparazione delle medesime da parte della sottocommissione ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...