L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] grandezze come la diagonale e il lato di un quadrato che procedimentodi 'derivazione', che a Cantor appariva concettualmente analogo alla costruzione di numeri reali 'di tipo superiore'. Cantor chiamava di 'prima specie' gli insiemi infiniti di ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] otteniamo il numero
per la diagonaledi un quadrato unitario; i questo non esclude che numeri definiti con procedimenti infiniti si rivelino alla fine razionali mai? Ecco in sintesi il ragionamento diCantor: consideriamo una tale ipotetica lista, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] a una matrice diagonale con tutti gli elementi non nulli appartenenti alla diagonale principale.
Il lavoro di Hilbert portò in definizione di cosa fosse il passaggio dal finito all’infinito,ma si servì di esso come di un procedimento euristico per ...
Leggi Tutto