Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Le due parti dell’I. si vanno differenziando sempre più profondamente. Il Settentrione procede nella sua evoluzione, mentre il Mezzogiorno si piega sotto l’amministrazione regia che, se rappacifica politicamente il paese, mantiene però in piedi la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] superare non solo l'oligarchia politica, ma anche quella amministrativa, con un giusto contrappeso numerico in modo da ristabilire Antonio Bellucci e Antonio Molinari; ma a Venezia si procede incerti, per molte vie, fino a giungere all'accademismo ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] 1994: 139), attinti per via libresca secondo un procedimento a quei tempi diffuso e particolarmente raccomandato a chi volesse linguaggi specialistici (in modo particolare quello burocratico-amministrativo, a Svevo molto familiare essendo egli stato ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] sistema col quale tutte le varietà pratiche dell'amministrazione pubblica nelle diverse età e contingenze vengono accoppiate , cioè non lo esercita su se stesso. Egli procede per improvvise illuminazioni, per sconvolgenti associazioni di idee, ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] forense e frequenti interventi di carattere politico ed amministrativo. Inoltre la padronanza del D. nel campo valori ad essa attribuiti, oscillanti fra virtù e vizio; simile è il procedimento nel secondo libro, che ha per oggetto il pane, e per il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] di privilegi fiscali e giudiziari. Nel febbraio 1580, quando il procedimento era ancora in corso a Venezia, egli venne arrestato dal Friuli.
Nonostante i suoi impegni in campo giudiziario e amministrativo, per tutta la vita il F. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...