• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [149]
Botanica [7]
Biologia [106]
Genetica [22]
Medicina [24]
Chimica [26]
Biochimica [22]
Biologia molecolare [23]
Microbiologia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Fisiologia generale [8]

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula Jacopo Meldolesi L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] possiedono un intero, sebbene assai ridotto, patrimonio genetico, completo di sistema di espressione simile a quello di cellule procariotiche (batteri). In base a questa proprietà è stata prospettata l'ipotesi di un'origine simbiotica di mitocondri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Fisiologia e patologia della cellula (12)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] . La f. riassunta dall'equazione (1) è propria delle piante verdi (eucarioti) e delle alghe azzurre (cianoficee, procarioti). Altri procarioti, i batteri fotosintetici, utilizzano la luce per assimilare il CO2, ma sono incapaci di utilizzare l'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] delle Schizofite, che hanno alcune caratteristiche di estrema primitività, per cui sono inclusi nei cosiddetti Procarioti. I Procarioti hanno l’organizzazione cellulare più semplice tra tutti gli organismi attuali, essendo privi di nucleo organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

riparazione

Enciclopedia on line

Biologia R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] si basa sul fatto che quest’ultimo non è metilato. La metilazione (➔) è un fenomeno che si verifica sia nei procarioti sia negli eucarioti: i gruppi metilici vengono aggiunti al filamento di nuova sintesi solo dopo un certo periodo di tempo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA VEGETALE – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOSTANZE MUTAGENE – CELLULE GERMINALI

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] la seconda c. è di tipo c, differente dalla c. b per sostituzione di alcuni radicali. Le cellule fotosintetiche procarioti non produttrici di ossigeno non sono dotate di c. a bensì contengono batterioclorofilla di tipo a e b. La batterioclorofilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di una data specie animale o vegetale (legge di Hertwig-Boveri). In tutte le cellule, a eccezione di quelle dei procarioti, il n. è separato dal citoplasma da una membrana nucleare (fig. 1), determinata da un differenziamento locale del reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , in quanto avviene senza svolgimento di ossigeno e con modalità varie e stechiometria ancora in parte ipotetica. Questi Procarioti vivono in ambienti paludosi e lacustri, in nicchie ove non possono vivere altri organismi fotosintetici, e hanno la ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
procariòte
procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariòtico
procariotico procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali