Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e, solo dopo una serie di modificazioni, gli RNA passano nel citoplasma dove avviene la traduzione mentre nei procarioti trascrizione e traduzione avvengono nel citoplasma senza soluzione di continuità.
Traduzione. In tutte le cellule comunque l’RNAm ...
Leggi Tutto
In genetica, l’unità di replicazione, cioè la porzione di DNA, costituita da più geni, che si duplica in blocco; in ciascun r. la duplicazione inizia (e termina) sempre in un punto determinato. Nel cromosoma [...] degli Eucarioti sono presenti numerosi r. che possono funzionare contemporaneamente; il cromosoma circolare dei Procarioti, invece, contiene un unico replicone. ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] di struttura cellulare tipica) è la capacità di scandire il tempo. Sembrava dato consolidato che i Procarioti ne fossero sprovvisti, ma dati molto recenti sembrano affermare il contrario (Huang e altri 1994). Ogni qualvolta viene studiata a fondo un' ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] concorrere a risolvere il problema delle differenze evolutive tra i "segnali" genetici propri degli eucarioti e quelli dei procarioti. Per "segnali" s'intendono delle sequenze di DNA che regolano il funzionamento dei geni cosiddetti "strutturali" (in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , dà luogo a forme dotate di una funzione particolare.
La diversità delle forme e delle funzioni cellulari
I procarioti presentano forme molto semplici, da sferiche ad allungate, comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] necessari per la fotosintesi. La cellula eucariote sarebbe quindi il risultato di una simbiosi che ha coinvolto diverse cellule procarioti (teoria dell’endosimbiosi seriale o SET). L’ipotesi endosimbiotica è non solo un modo per spiegare come si ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] batteriche, questo motivo da allora è stato trovato in centinaia di proteine che legano il DNA sia di eucatioti sia di procarioti. È costituito da due α-eliche connesse da una breve catena estesa di amminoacidi, che costituisce il ‘giro’. Le due ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] principalmente legami idrogeno. Ciò permette di disaggregare i r. con metodi relativamente blandi che, almeno per i procarioti, non determinano grosse alterazioni della struttura dell’RNA e delle proteine ribosomiali. È anche possibile ricostruire in ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] la maggiore negli eucarioti, mentre il ribosoma intero ha coefficiente di sedimentazione di 80 S). Ricordiamo che nelle cellule dei procarioti i ribosomi interi hanno coefficiente di sedimentazione di 70 S mentre l'unità minore è di 30 S e la ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.