• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biologia [106]
Genetica [22]
Medicina [24]
Chimica [26]
Biochimica [22]
Biologia molecolare [23]
Microbiologia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Fisiologia generale [8]
Botanica [7]

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] tutte le informazioni necessarie per la sintesi di una catena polipeptidica (proteina) viene definita gene (fig. 2). Nei procarioti vi è una corrispondenza diretta tra le sequenze di DNA, RNA e proteine, mentre negli eucarioti le regioni codificanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] fosforilano diversi residui amminoacidici; esempi di c. miste sono le MEK (o MAPKK), che fosforilano residui sia di serina/treonina sia di tirosina. Infine, le istidin-c. fosforilano residui di istidina e si trovano principalmente nei procarioti. ... Leggi Tutto

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] d’inizio di tutte le sintesi proteiche è AUG che riconosce un tRNA iniziatore recante la metionina (nei Procarioti la formilmetionina). Utilizzando sostanze che inducono mutazioni nella sequenza dei nucleotidi si è potuto stabilire che il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] delle Schizofite, che hanno alcune caratteristiche di estrema primitività, per cui sono inclusi nei cosiddetti Procarioti. I Procarioti hanno l’organizzazione cellulare più semplice tra tutti gli organismi attuali, essendo privi di nucleo organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

citocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] capacità di assorbire la luce rispettivamente a 450 e a 448 nm. Il c. P-450 si trova, oltre che nei Procarioti, in molti tipi di cellule eucariotiche, e nelle cellule epatiche rappresenta circa il 20% delle proteine totali del reticolo endoplasmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citocromi (2)
Mostra Tutti

virus

Dizionario di Medicina (2010)

virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. [...] essere considerati organismi, i v. sono classificati nella categoria degli Acitoti (cioè senza cellule), accanto agli organismi cellulari Procarioti ed Eucarioti. I v. vengono suddivisi in famiglie, il cui nome è formato dal suffisso -viridae (per es ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Andrea Carfi Laura Fontana Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati. Funzioni [...] serina/treonina sia di tirosina. Infine, le istidin-c. fosforilano residui di istidina e si trovano principalmente nei procarioti. Inibizione delle chinasi nel trattamento del cancro Un’alterata attività delle c. è stata riscontrata in diversi tipi ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FARMACI ANTITUMORALI – FATTORI DI CRESCITA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi (3)
Mostra Tutti

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] che sono separati dal citoplasma mediante membrane proprie. Una membrana plasmatica semipermeabile separa il citoplasma dall’ambiente extracellulare. I Procarioti sono da 1000 a 10.000 volte più piccoli degli Eucarioti e molti di loro sono mobili. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Anaerobiosi

Universo del Corpo (1999)

Anaerobiosi Gabriella Argentin Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] Nonostante il cambiamento nella composizione atmosferica, divenuta allora ossidante, l'anaerobiosi non è cessata: sono anaerobi molti procarioti (v. cellula), tra cui alcuni batteri patogeni (v. batterio), e tra gli eucarioti alcuni protozoi, funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – ADENOSINTRIFOSFATO – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaerobiosi (4)
Mostra Tutti

codone

Dizionario di Medicina (2010)

codone Nicoletta Rossi L’unità d’informazione del codice genetico costituita da una tripletta di nucleotidi adiacenti che codifica un amminoacido o che rappresenta un segnale di terminazione della traduzione. [...] della sequenza che specifica un altro gene. Questo meccanismo sembra essere il risultato evolutivo della necessità dei Procarioti di sfruttare al massimo il contenuto informativo del genoma. Occasionalmente negli Eucarioti si possono trovare geni ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – SEQUENZIAMENTO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
procariòte
procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariòtico
procariotico procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali