• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

MADOCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik) Oscar De Beaux Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] o Dig-dig; alta 35-40 cm. alla spalla, con musetto più o meno allungato e rigonfio a mo' di piccola proboscide, corna rivolte indietro e ciuffo di peli tra le medesime, coda molto corta, zoccoli piuttosto lunghi. Il sottogenere Rhynchotragus Neumann ... Leggi Tutto

CIMATOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] media statura, con ali relativamente ampie, a estremità caudate spesso squamate. Ocelli ridotti, palpi per lo più piccoli, proboscide lunga, antenne semplici o pettinate. Ali posteriori col frenulo. Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie ... Leggi Tutto
TAGS: FARFALLE NOTTURNE – SOTTOFAMIGLIA – GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – BOMBICIDI

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel maschio, proboscide lunga e forte, testa e torace coperti di villi ruvidi e grossi, scapole angolari, dorso con ciuffo basso. ... Leggi Tutto

MIDAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger) Oscar De Beaux Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] ma di forme tarchiate, con coda brevissima benché rivestita di lunghi peli, con muso allungato quasi a mo' di proboscide, occhi piccoli, orecchi brevi, arti bassi, ma, specialnmente gli anteriori, muniti di grandi e robustissime unghie scavatrici. La ... Leggi Tutto

vèrmi

Enciclopedia on line

vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] , come i Nemertini, i Nematomorfi (sottili e filamentosi), gli Acantocefali (dotati di proboscide retraibile con uncini), i Priapulidi (tozzi e con una proboscide provvista di spine), e altri invece intermedi tra Anellidi e Artropodi, come gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACANTOCEFALI – PLATELMINTI – NEMATOMORFI – PRIAPULIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vèrmi (2)
Mostra Tutti

NOTODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] di notte. Sono inoltre caratterizzate da ali a squamule alquanto lanose; dall'avere occhi nudi e ocelli; dalla proboscide corta; dalle antenne nel maschio quasi sempre pettinate, ciliate nella femmina. Le uova, spesso emisferiche, sono reticolate sul ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBICIDI – CRISALIDI – SFINGIDI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTODONTIDI (1)
Mostra Tutti

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] 'aspetto vermiforme, dal corpo cilindrico non segmentato, provvisto anteriormente di una proboscide invaginabile, che termina con la bocca circondata da tentacoli; oppure di una proboscide retrattile alla cui base si apre la bocca. L'aano si trova ... Leggi Tutto

TROMBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBE Roberto ALMAGIA . Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] meccaniche di grande intensità: l'aspetto più frequente, che è quello di un'appendice diramantesi dalla nuvolaglia a guisa di proboscide, larga in alto, più sottile in basso, ha valso il nome di trombe. Le trombe marine sono colonne, costituite da ... Leggi Tutto

LASIOCAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] capo possiede in genere un ciuffo frontale lanoso, i palpi sono talvolta smussati, più spesso prolungati a cono, la proboscide è corta; gli occhi, piccoli, profondamente nascosti nella lanosità del capo. Torace e addome, nelle femmine, molto grossi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASIOCAMPIDI (1)
Mostra Tutti

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] ; l’apparato boccale è di tipo succhiatore non perforante ed è costituito dal labbro inferiore che si trasforma in una proboscide provvista di due ampi polipi labiali membranosi, fra i quali s’interpone l’apice del labbro superiore. Le mandibole sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali