• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

Scissurellidi

Enciclopedia on line

Scissurellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi marini. Possiedono una proboscide sporgente; conchiglia molto piccola, ombelicata, fragile, biancastra, con margine fissurato; [...] l’opercolo, corneo, è circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Eteronemertini

Enciclopedia on line

Ordine di vermi Nemertini Anopli; hanno muscoli disposti in tre strati, proboscide senza stiletto, bocca situata dietro il ganglio cerebroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI

Asilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento [...] con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nell’humus, nel legno decomposto. Comune in Italia il grosso Asilus crabroniformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asilidi (1)
Mostra Tutti

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo ... Leggi Tutto

Paleoacantocefali

Enciclopedia on line

(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] 1868). La statura dei macroscelidi varia tra quella del topolino e quella del ratto. Hanno naso allungato a guisa di proboscide, orecchi mediocri o grandi, collo e tronco brevi, arti anteriori corti e sottili, posteriori molto allungati nella tibia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

MACROGLOSSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSA (lat. scient. Macroglossa Sc., dal gr. μακρός "grande", e γλῶσσα "lingua"; per la lunga proboscide, atta a succhiare) Emilio Turati Genere di farfalle della famiglia delle Sfingidi, comprendente [...] parecchie specie distribuite in diverse regioni. Alcune sono ad ali fenestrate semitrasparenti, come le due specie della fauna paleartica: M. tityus L. (bombyliformis Esp., scabiosae Z.) e M. fuciformis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSA (1)
Mostra Tutti

rinofima

Dizionario di Medicina (2010)

rinofima Affezione della cute del naso, che si presenta notevolmente aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. La malattia è una conseguenza [...] dell’acne rosacea o eritematosa per edema cronico e iperplasia connettivale. L’affezione non è causa di particolari inconvenienti se non quelli di carattere estetico. La terapia può essere anche chirurgica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinofima (1)
Mostra Tutti

Enopla

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI

Plutellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, che comprende poche specie di piccole dimensioni (microlepidotteri); hanno capo rivestito di lunghe scaglie, proboscide nuda e ocelli assenti, le cui larve si nutrono di [...] varie piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – SPECIE – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali