Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] seconda metà delmillennio. Le coste alte, la mancanza di facili approdi, la natura montuosa del terreno, devono rivela in un ripiegamento sulle tradizioni locali, senza porsi il problemadel ritardo rispetto all’Europa. A parte il caso di narratori ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] immigrati di lingua indoeuropea nel corso del 2° e del principio del 1° millennio a.C. Questi immigrati trovarono sul . Vengono, in particolare, affrontati i problemidel recupero del centro storico, del risanamento delle borgate, dell'abusivismo e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , sia per le difficoltà delle comunicazioni sia per problemi legati ai confini politici che separano la regione.
La N. Fidanovski). Un segno della Chiesa ortodossa macedone si ha nella Croce delMillennio (2002) che sovrasta lo skyline di Skopje. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Banzi, Braida di Vaglio e da altri siti ripropongono il problema della continuità di una struttura gentilizia di quelle popolazioni sino al occupò il sito nel corso del 1° millennio d.C., mentre all'inizio delmillennio successivo vi si stabilirono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Banzi, Braida di Vaglio e da altri siti ripropongono il problema della continuità di una struttura gentilizia di quelle popolazioni sino al occupò il sito nel corso del 1° millennio d.C., mentre all'inizio delmillennio successivo vi si stabilirono ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] volto, almeno nel centro, negli ultimi anni delmillennio, in particolare con la riapertura e la 1991.
V. Zaslavsky, Dopo l'Unione Sovietica. La perestroika e il problema delle nazionalità, Bologna 1991.
After the Soviet Union. From empire to ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] portato alla dissoluzione di tale Paese, rimangono aperti numerosi problemi, che si protraggono dagli anni Novanta. Un contingente consolidate. In effetti, in apertura delmillennio, l'asse economico del continente sembra slittare verso le regioni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] viceré cercarono di dare soluzione (nuove strade, edifici pubblici ecc.); ma la terribile pestilenza del 1656, che dimezzò la popolazione, rinviò il problema. Accanto alla vecchia e nuova aristocrazia, veniva emergendo una nuova borghesia di mercanti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Uruk; fra il 3200 e la fine delmillennio il fenomeno si allarga nelle aree del medio Eufrate e dell'Alta Mesopotamia, ma l'esatto uso di questi pesi in vetro rimane un problema ancora irrisolto. Si usa classificare in tre grandi categorie le monete ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ha saputo chiarire il problema di questa società meglio di Tucidide, in un suo brano famoso (I, 2); gli autori antichi cercavano anche di spiegare il perché della situazione creatasi alla fine del II millennio. Gli sconvolgimenti che sarebbero ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...