L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] sistema produttivo che aveva da un millennio almeno fissato i modelli della civiltà . Fondamentalmente preoccupati dei problemi di carattere militare, gr di oro puro al 900/1000, cioè circa 6 gr del nostro oro al 750/1000) fino all’XI secolo, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] agli inizi del Novecento in modo non sempre metodologicamente corretto, per cui molti dei problemi relativi a che l'aumento di sepolture di incinerati attestato in Fenicia agli inizi del I millennio a.C. sia da mettere in relazione con l'arrivo di ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] costituiscono un unicum di grande interesse e presentano problemi iconografici, cronologici e stilistici di estrema importanza e o necropoli B, XI-IX sec. a. c.; Kuban, I millennio; mondo hittita, fine del Nuovo Impero, XII sec. a. C. e molte altre - ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] troviamo esempi nell'areale della cultura di Andronovo (II millennio a.C.), sia in contesti funerari (necropoli di del V-VIII sec.], in V.G. Lukonin (ed.), Chudožestvennye pamjatniki i problemy kul´tury Vostoka [Monumenti artistici e problemi ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] certamente dire che la massima attenzione viene posta ai problemi connessi con il sorgere delle culture agricole e alle di individuare una successione culturale dal VI-V millennio a.C. alla metà del III millennio a.C., cioè a partire dal Neolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Defufa di Kerma, che oggi sappiamo risalire alla prima metà del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui gli intellettuali africani a prestare maggiore attenzione al problema dell'identità culturale di ciascuna nazione e a ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] qui anche nel Tardo Minoico III. A partire dalla fine del II millennio a. C. la località fu quasi disabitata. Per la , ma assai più grandioso. È un edificio che pone parecchi problemi: ha numerosi vani, privi di comunicazione con l'esterno e fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Tuttavia l'attestazione più monumentale risale agli inizi del II millennio a.C. e si riferisce al Tempio degli 1995, pp. 440-47; S.M. Cecchini, La stele di Amrit. Aspetti e problemi iconografici e iconologici, in CMatAOr, 7 (1997), pp. 83-100; S.F. ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] cui inizio va fatto risalire alla seconda metà del III millennio a. C. All'Età del Bronzo appartengono le ricche tombe di Trialeti, hittiti e sulle cinture di bronzo, non risolvono il problema in senso affermativo. Lo studio complessivo di tutti i ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Csopak presso il lago Balaton e che chiariscono anche alcuni problemi dell'arianesimo della Pannonia.
Le devastazioni degli Unni che cipriota a forma di toro della prima metà del II millennio, da numerose ceramiche micenee e cipriote. La cultura ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...