Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] inizio del 2° millennio penetra da Sud la cultura della ceramica a cordicella, dove è presente l’ascia naviforme. Per l’età del Bronzo etnicamente piuttosto omogenea, non ebbe invece i problemi di cittadinanza delle altre due repubbliche baltiche che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ha favorito il prosperare della grande agricoltura, con notevoli problemi di regolazione: i fiumi, infatti, vi scorrono a . Il Neolitico medio è rappresentato dalla cultura del vaso a bocca quadrata (4° millennio a.C.), di cui sono state trovate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] misura determinante l’altissima natalità (solo nei primi anni del 2° millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una i risultati elettorali.
Sul piano internazionale, ai problemi incontrati nelle relazioni con i governi occidentali, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...]
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu (➔) che elaborò musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani quadrata. La soluzione dei problemi statici appare un interesse primario ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] d’estate. L’aridità del clima e la scarsità delle sorgenti hanno sempre creato problemi di approvvigionamento idrico, cui si agli inizi dell’epoca storica, è menzionata al principio del 2° millennio a.C. nei testi egiziani di esecrazione. Al tempo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] popolazione greca, costituisce uno dei principali problemi di assetto del territorio per lo Stato greco, rendendo di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali Teseo, cui la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] meno) l'equilibrio interno. Applicazioni a concreti problemi archeologici sono rappresentate, per es., dall'analisi dello sviluppo delle società egee e della loro trasformazione nelle 'civiltà' del 3° millennio (Renfrew 1972), o dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] − verso la ricerca di accordi con la Russia (anche sul problemadel ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò attribuiti alla Cultura di Butovo, che fiorì durante il 6° millennio a.C. nel territorio compreso tra i fiumi Oka e ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] relazioni con le altre letterature e il problemadel realismo vengono prospettati da diversi punti di animali (cani, maiali, bufali, tartarughe, cervi). La datazione al 5° millennio a.C. è stata fornita da esami al radiocarbonio. Nel 1978, nello ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] individuazione di alcuni insediamenti, databili circa alla metà del 4° millennio, organizzati in veri e propri villaggi. Si linguaggio e lo stile, da una parte, l'analisi dei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ricordiamo Y. ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...