• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1109]
Religioni [74]
Archeologia [235]
Arti visive [188]
Storia [142]
Geografia [118]
Temi generali [120]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto [76]
Europa [65]
Architettura e urbanistica [60]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ben precise. Ogni qualvolta uno Stato ha affrontato il problema del sottosviluppo in termini puramente economicisti, ciò non ha evitato al di fuori del campo accademico. Globalizzazione e conflitto etnico Agli albori del nuovo millennio è emersa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ecco Monte Santo. Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne XVI offre al Terzo millennio la messa in Melloni, Il canto liturgico nella periferia della chiesa italiana: problemi e casi di studio, «Musica e storia», 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] del culto La mancata inclusione del nome del Santo imperatore nel calendario liturgico romano creò dei problemi tra Storia della Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il primo millennio, Oristano 1994. 23 Cioè a Barisardo, Escovedu, Genoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] profilo dell’opera creano non pochi problemi agli studiosi. Lazzaro di P῾arpi, storico armeno della fine del V secolo, nell’introduzione alla sua in Armenia, sopravvivendo non di rado anche nel secondo millennio. P῾awstos Buzand (VI 16) afferma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di fronte alla questione religiosa: «i problemi religiosi [scriveva il sacerdote romano] […] non possono impostarsi altro che tra Roma cattolica e la varia eresia. Il secondo millennio cristiano è pieno del tragico dissidio, oscilla tutto fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ’ambiente»: cfr. B. Sanguanini, Turismo religioso e santuari di fine millennio, in La sacra terra, cit., pp. 192-219, in partic e innovazione, in La dimensione religiosa: problemi di metodo, «Quaderni del Dipartimento di scienze umane e sociali», 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Giovanni Paolo II (Novo millennio ineunte, 2000) e da Benedetto XVI8. A seguito del concilio, il cattolicesimo ha di mandare i propri figli a scuola. La gestione del problema dell’analfabetismo fu ostacolata anche dall’indifferenza delle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] è stato assorbito dalla civiltà moderna [...]»7. Il problema del Concordato, a così breve distanza di tempo dall’evento la crisi dello Stato-nazione, e che all’alba del nuovo millennio si sarebbe manifestato, sia pure tra incertezze e contraddizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fase successiva della ricezione delle Cinque piaghe. Nel passaggio di millennio Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di , l’intervento del cardinale non eludeva «la natura delicata di non pochi problemi trattati», «che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del pontefice, che sembrava metterlo al riparo dal controllo immediato delle potenze europee. Quel mondo, durato un millennio una serie di precisazioni riguardo all’atteggiamento del suo partito sui problemi e i metodi della democrazia italiana: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Lungotermista
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali