Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 940.000 ab. alla metà del 1976 (densità 178 ab. per km2), con un aumento del 7,4% in un quindicennio bocca quadrata, dominante nel 4° millennio a.C., suddivisa in tre . Arte Antica; G. A. Mansuelli, Problemi urbanistici dell'abitato di Forum Livi, in ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] vanificazione dei benefici derivanti dalla bi-zonalità.
La complessità dei problemi e i sempre più tesi rapporti tra Grecia e Turchia nude illustrano le credenze religiose della C. del 4° millennio, che s'incentravano attorno a una divinità femminile ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] a quella attiva ha creato gravi problemi al sistema della previdenza e dell' cui proventi sono valutati a inizio millennio in 40 miliardi di dollari. Per dei 6000 dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma abbastanza ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] dal bisogno di cercare la spiegazione a problemi e quesiti storico-culturali che testi e documenti commerciali assire in Asia Minore, fiorite verso l'inizio del II millennio. Gli scavi sono poi stati ripresi con maggiori risultati archeologici ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] orizzontale dei decenni precedenti. Tuttavia, numerosi sono i problemi che ha posto la grande espansione: primo fra è città di sofisticatissimi barbari, cresciuti, allo scadere del secondo millennio, lontano dai modelli europei. Informe e indecisa, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] in Newcastle e Wollongong.
Condizioni economiche
In apertura del nuovo millennio l'agricoltura ha dovuto misurarsi con una siccità di luogo quelle di frumento, comporti nel lungo periodo seri problemi per le rese. D'altronde, anche le modeste falde ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...]
All'inizio del nuovo millennio i norvegesi continuarono a sperimentare l'alternanza al governo di coalizioni di centrosinistra e centrodestra, chiamate soprattutto a trovare soluzioni ai problemi connessi alla modernizzazione del welfare state ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] che abbia superato il 20% alla metà del primo decennio del nuovo millennio.
La crescita della metropoli in termini di qualità degli alloggi e condizioni ambientali. I principali problemi urbanistici derivano da altissime densità di popolazione nel ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di sviluppo o sottosviluppati e crea una serie di problemi legati essenzialmente alla vita sociale ed economica delle classi studiosi è destinato a continuare fino agli inizi del terzo millennio – è importante rilevare il fenomeno della crescita ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] millennio la capitale dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo e la trasformazione del di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera ( ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...