Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] bilanciata da quella di nuova formazione, misurabile in millimetri per millennio; mentre, se la copertura vegetale è rimossa, come avviene , urbanizzazione, ecc. Ma le vere cause delproblema risiedono nell'incremento demografico, nell'esplosione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] la scienza dell'oceano nel nuovo millennio. L'oceano non è più 'isolato' dagli altri componenti del sistema Terra, ma ne è la scienza del cambiamento globale
La richiesta sociale di un'accurata previsione del clima è uno dei problemi più urgenti nell ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] con sviluppi economici e civili per tutti.
Se alla fine del 2º millennio a.C. la colonizzazione dei Micenei si era mossa soprattutto della logica, cioè di un metodo di affrontare i problemi basato sul rigore della ragione.
La colonia greca che ancora ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] a carattere statale (come i regni del Congo e di Mutapa) apparvero solo nel 2° millennio d.C. Accanto, negli interstizi o » di una manciata di potenze imperiali. I laceranti problemi causati da questo assetto esplosero dopo la decolonizzazione. Il ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] umano, fortemente regionalizzato e con problemi di fondo in termini di comunità pigmoidi (➔ ), il Paese vide dal 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi . Fra il un vecchio dissidente, sostenuto da milizie tutsi del Kivu e da forze di Uganda e ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] internazionale.
Piccolo territorio, grandi problemi
L’area che costituisce la C., la Moldavia fu teatro, per quasi un millennio, di ripetute invasioni (Goti, Unni, Slavi, dei Turchi. Tra la fine del 18° e l’inizio del 19° secolo, attirò le mire ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] verso una decisione che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece fino a m. 3,50 del primo periodo del bronzo, metà del III millennio; il XVII della fine del III millennio con costruzione circolare con gradini, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] notevole impulso a una maggiore e più profonda conoscenza di problemi sociali, delle condizioni di vita e delle possibilità di una speciale fase, fiorita attorno alla fine del 2° e agli inizî del 1° millennio a. C. Questi bronzi provengono in gran ...
Leggi Tutto
MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] palazzo doveva già esistere nell'ultima parte del Minoico antico, cioè alla fine del III millennio, e che il luogo doveva essere e interessante per quanto riguarda la soluzione di varî problemi relativi all'illuminazione e alla conduttura delle acque. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] i Merinidi del Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problemadel dominio dell' fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...