Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] temperatura globale nell’ultimo millennio, compreso il trend osservato nella prima metà del 20° secolo, ma .
Mitigazione e adattamento
Gli strumenti per affrontare il problemadel cambiamento climatico sono la mitigazione e l’adattamento.
...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande problema dell'approvvigionamento d'acqua delle città rimane la non - lo saranno per oltre dieci giorni all'inizio del prossimo millennio. Le popolazioni delle città marittime, le più esposte ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] per più di mezzo millennio dominio incontrastato di Arabi, La datazione dei suoi libri è dunque un problema delicato, tanto più che alcune delle sue saba) da ottobre ad aprile, e infine l'inizio del monsone di sud-ovest, detto inizio (o testa) di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] internazionale. Quando inizia il terzo millennio la religione è ormai diventata una problemi dell’umanità. Proprio come già aveva anticipato Erasmus nel suo Enchiridion Militi Christiani del 1503.
PUB
Non solo: la modernità, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] .
Per questo è presumibile che una definitiva soluzione delproblemadel Medio Oriente esteso comporterà due condizioni: da un lato decennio del nuovo millennio. Nonostante accordi temporanei, incontri diplomatici, pressioni, sanzioni del Consiglio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di portata limitata.
Resta il problema della Corea del Nord quale passaggio obbligato del traffico commerciale via terra attraverso il a.C. Si ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] .
Clinton aveva segnato una strada e da presidente del terzo millennio Bush Jr. si vide costretto a occuparsi di come le istituzioni, il genere o il clima che con i problemi della sicurezza nei paesi fragili o contesi.
La crisi in Mali sarà ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] del corpo, tutta la città" (Tramontana, 1988, p. 135).
Di fatto, dei cambiamenti segnalati dalla città nel secondo millennio sue assenze, sempre più prolungate, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] la coscienza stessa del paese.
I problemi dell’economia
L’economia indiana, che nei primi anni del 21° secolo sembrava , M. Torri (a cura di) Il subcontinente indiano verso il terzo millennio, Milano, pp. 146-190.
A.K. Sen (2005) The Argumentative ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Cina.net. Post dalla Cina del nuovo millennio, Milano.
G. Gabusi (2009) L’importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni è che la Corea del Nord non sia un problema, né con le sue provocazioni rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...