Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , Roma 1995, pp. 227-43; P. Bartoloni, Le linee commerciali all'alba del primo millennio, ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. Bondì, Le commerce, les ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del II secolo a.C., in AnnAStorAnt, 13 (1991), pp. 189-208.
M. Tagliente - M.P. Fresa - A. Bottini, Relazione nell’area daunio-lucana e sul santuario di Lavello, in Comunità indigena e problemi abitato la Puglia per un millennio circa, prima di essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di culto, ma fu abbandonata nella prima metà del II millennio a.C. Dall’area del santuario proviene una serie di manufatti (frammenti ceramici fornito anche i modelli, presenta diversi problemi legati sia all’identificazione degli scultori che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247.
G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del Duce di Vetulonia, in ArchCl, 14 (1962), pp. 61-70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , specialmente con il mondo cicladico. La fine del III millennio vide la distruzione brutale di questi insediamenti, dovuta ’Argolide rimane in discussione. La tradizione letteraria pone problemi che l’archeologia non è attualmente nella condizione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] ). Intorno ai castra, tra la metà del X e la fine dell’XI secolo, [Origini della Polonia. La storia degli Slavi nel I millennio d.C.], I-V, Warszawa 1963-73.
W. VIII w. n.e. [Le ricerche sul problema della espansione territoriale degli Slavi nei secc. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] essi vengono definiti presso i grecofoni. I problemi che agitò successivamente la disparità di diritti Pisa, 19-20 dicembre 1977), Pisa 1978.
Prima Italia. L’arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] origine sarda nel territorio francese tra la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la nella Manica. L'avvento della metallurgia pose nuovi problemi di reperimento delle materie prime e aprì nuovi percorsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] gruppi familiari. A partire dall'inizio dell'età del Bronzo (fine del IV millennio a.C.) a Creta inizia a intravedersi una rinvenuti documenti di archivio in geroglifico, pone problemi sui rapporti con l'amministrazione palatina. Questi edifici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] l’epoca storica, aveva le sue radici profonde nel II millennio.
Durante il periodo palaziale miceneo (1400-1200 a.C.) pp. 73-116.
P. Vannicelli, Problemi della Beozia omerica, in Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (Roma ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...