I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] meridionale e della Sicilia nella seconda metà del II millennio a.C., si colloca tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII la fine delle tirannidi nelle città siceliote sollevò il problema dei mercenari indigeni, che avevano combattuto al servizio dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] la seconda metà del III millennio (ca. 2500-2200 cal. B.P.). Alla fine del III millennio e all’inizio del II (ca. ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica. Atti del Convegno (Palermo, 11-12 maggio e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ripresa della navigazione nell'Egeo si trovano alla fine del II millennio a.C. Si lavora il ferro secondo nuove nave mercantile in assetto da guerra; la scena offre alcuni problemi di interpretazione, ma forse possiamo immaginare che si tratti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo l’arrivo (fine del II millennio) dei Fenici, che nel IX sec. a.C. consolidano la insieme con la Corsica) non è però risolto automaticamente il problemadel suo controllo: le ribellioni sono numerose e vengono da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] delle due chiese sul piano liturgico; è probabile che il problema non ammetta una risposta univoca e che l’uso sia Ecclesia cathedralis eo quod ex duabus ecclesiis perficitur, in Arte del I Millennio, Torino 1953, p. 310 ss.
C. Heitz, Recherches ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Teramo). Le testimonianze dal Neolitico all'età del Bronzo e il problema delle frequentazioni cultuali in grotta, Pisa ; Dei di pietra. La grande statuaria antropomorfa nell'Europa del III millennio a.C. (Catalogo della mostra), Milano 1998; D. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del IV millennio. Anche in Sardegna si hanno alcuni casi di fortificazioni le fortificazioni dei Celti come una risposta ai problemi di difesa. Attualmente, senza scartare la funzione ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Antico, viene collocato dagli scavatori intorno alla metà del III millennio a.C. All’AE II si riferisce la problemadel riscontro archeologico alla tradizione collegata alla formazione stessa del popolo greco, quella dell’invasione dorica e del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] mirando a innovare rispetto all’impostazione tradizionale delproblema – strettamente vincolata alle fonti, concordi nel Bronzo Finale - I millennio a.C.
Ancora maggiori sono le nuove acquisizioni per l’età del Bronzo, contraddistinta dai contatti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] su più terrazze, sembra fosse frequentato già alla fine del II millennio a.C.: qui i templi romani erano addirittura numerosi in queste province, ma quando sono presenti pongono interessanti problemi. Il più noto è quello di Bará, presso Tarragona, ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...