L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vigore del potere bizantino portarono a definire una nuova tradizione architettonica, che al volgere delmillennio si è un tentativo di risoluzione, in maniera empirica, delproblemadel cosiddetto "modulo di resistenza". Tale chiesa è stata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da qualche decennio, l'abbandono, tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C., nell'Etruria meridionale, di sedi di dimensioni Il che, ovviamente, pone, su basi nuove, il problemadel rapporto tra la nascita della città e il ruolo assolto in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di luoghi sacri furono piuttosto numerose, in particolare a ridosso delmillennio islamico (1591/2), quando vi fu un sollevamento di gli valse una straordinaria capacità nel risolvere i problemi strutturali causati dai terreni più difficili. Con varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di civiltà.
Il territorio dell’attuale S. fu colonizzato nel 1° millennio a.C. da Fenici, Celti, Greci, Cartaginesi, e infine conquistato
Resta drammatico e ancora in parte irrisolto il problemadel separatismo basco: messo fuori legge nel 2003 il ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la ceramica neolitica del tipo di Stentinello nella S. orientale e nelle Isole Eolie all’inizio del 5° millennio a.C., cui 17 agosto.
I problemi non risolti durante il fascismo, fra i quali quello della repressione del fenomeno criminale della mafia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] occidentale con aspetti chasseani. Fra la fine del 3° e l’inizio del 2° millennio a.C., mentre lo Chasseano ha una rapida I (1515-47) ed Enrico II (1547-59), il problema religioso divenne lo schermo di un’aspra lotta politica, scoppiata apertamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fase di espansione: colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le il principio dello scambio delle popolazioni alloglotte, se pose il problema di dar sistemazione a più di 1.200.000 greci ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] urbano.
Negli anni 1980 è venuto alla ribalta il problema delle aree industriali dismesse a causa dell’irrefrenabile processo architettonici tra il 1990 e i primi anni del nuovo millennio si sono orientati soprattutto verso la riqualificazione e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] introdussero (prima metà del 2° millennio a.C.) le culture dell’ascia da combattimento. Nell’età del Bronzo (dal 1000 nel fortunato romanzo Fodbold engel («L’angelo del calcio», 1979) ha affrontato problemi analoghi dal punto di vista maschile.
Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] zona fertile delle terre nere già all’inizio del 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea continuò la tradizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza erano amplificati, rispetto ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...