GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] il cui territorio scorre il fiume Cynips, l'odierno Uadi Qaam, la foce del quale è a poco più di 20 km a levante di Leptis Magna. millennio a. C. Le missioni scientifiche italiane (specialmente quelle degli anni 1933-1934) han chiarito molti problemi ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] Il luogo però era già abitato in età neolitica (IV millennio a. C.) come testimoniano rinvenimenti archeologici.
Un saggio sistemazione del II sec. d. C.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885; cfr. G. Alvisi, Problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] nella Mesopotamia meridionale, con un cortile centrale. Problemi interpretativi presenta un grosso edificio, chiamato Steinbau I, la cui fase più antica è protodinastica, ma che verso la metà del II millennio a. C. sembra aver conservato ancora molta ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] Gades; la sua fondazione dovrebbe dunque rimontare alla fine del secondo millennio.
Tuttavia nessuno dei resti della colonia fenicia finora messi ai Punici; la loro menzione pone d'altronde dei problemi. L. come. Gades, pur mantenendo buoni rapporti ...
Leggi Tutto
EUMOLPO (Εὔμολπος)
A. Comotti
Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] tennero la carica di ierofanti in Eleusi per quasi un millennio. E., o secondo altri Immarado, era raffigurato in
Monumenti considerati. - Metopa S del Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, p. 29. Fregio del Theseion: H. G. Lolling ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...