Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] verso gli usi e costumi di questi paesi. I problemi della unificazione, però, riguardavano in egual misura anche la di Tepe Hissar, nella regione di Gurgan, appartiene all'inizio del II millennio a. C.).
La toreutica e l'oreficeria dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Ninh, Van hoa Bau Tro. Nhan thuc ve van de [La cultura Bau Tro: percezioni e problemi], in Khao Co Hoc, 2 (1991), pp. 35-47; Id., Gom van hoa Bau Tro colloca l'insediamento tra il 100 a.C. e gli inizi del I millennio d.C.
A partire dal I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] particolari.
II) La storia. - A) Età del Bronzo (inizio del II millennio a. C.): sulle origini di O. né i LXI-LXII, 1946-47, p. 30 ss.; O.W. von Vacano, Das Problem des alten Zeutstempels von Olympia (Diss.) 1937. Per la cosiddetta testa di Hera: ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal una fisionomia che avrebbe dovuto durare per millennî.
Va tenuto presente che la Mesopotamia un goffo fallimento, ma i problemi cui gli artisti si erano accinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] legame di Jalalabad con il Gandhara nella seconda metà del I millennio a.C. e nei primi anni dell'era volgare from Tapa Sardar, Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli iasia si pone dell'abitato, con due porte, che risale probabilmente alla fine del II millennio o all'inizio del I.
Entro la corte esterna è stato effettuato un saggio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] sociali, lo stile di vita) rimangono problemi aperti. Le acquisizioni del "pacchetto neolitico" e di nuovi modelli di e con essi vari anche la cronologia. La prima fase occupa tre millenni, dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa, come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] secoli più tardo, per perpetuarsi nelle sontuose residenze dei sovrani assiri del I millennio a. C.
Il p. dei governanti di Eshnunna è adiacente p., e non basta per comprendere i problemi architettonici risolti dagli architetti seleucidi.
Il mondo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] meridionale e della Sicilia nella seconda metà del II millennio a.C., si colloca tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII la fine delle tirannidi nelle città siceliote sollevò il problema dei mercenari indigeni, che avevano combattuto al servizio dei ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di conseguenza, oggetti harappani del III millennio a.C., ceramiche calcolitiche del Maharashtra del II millennio a.C. e punte all'Epipaleolitico noti lungo la valle del Nilo è probabilmente da attribuire a problemi di scarsa visibilità degli stessi ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...