• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Archeologia [235]
Arti visive [188]
Storia [142]
Geografia [118]
Temi generali [120]
Geografia umana ed economica [69]
Religioni [74]
Diritto [76]
Europa [65]
Architettura e urbanistica [60]

Poincare, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, congettura di Poincaré, congettura di congettura avanzata da H. Poincaré nel 1904, in anni in cui venivano gettate le basi di quella branca della matematica denominata da Poincaré stesso analysis [...] risolto, con alcuni articoli pubblicati in rete a partire dal 2002, da G. Perel’man. Questo è perciò il primo problema del millennio risolto, ma Perel’man, oltre ad aver rifiutato la Medaglia Fields, ha rifiutato anche il premio da un milione di ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTE – CONGETTURA DI POINCARÉ – SEMPLICEMENTE CONNESSA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – SUPERFICIE SFERICA

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] casi particolari, ma non nella sua generalità. Il problema consiste nello stabilire quanti punti razionali ha una curva formato dalle soluzioni razionali della sua equazione con l’aggiunta del punto improprio Ω, ha la struttura di gruppo commutativo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GRUPPO COMMUTATIVO – FUNZIONE ANALITICA – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di (1)
Mostra Tutti

congettura

Enciclopedia della Matematica (2013)

congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] → Serre; di → Shimura-Taniyama; di → Thurston; di → Ulam (detta anche congettura di Collatz). Alle congetture si aggiungono i problemi tuttora aperti e le ipotesi avanzate per la loro soluzione tra cui i → problemi del millennio ancora non risolti. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – NUMERI PRIMI – LEGENDRE

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier-Stokes, equazioni di Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] , quindi, a metodi numerici per una loro soluzione approssimata. Un perfezionamento di tale modello, con la costruzione di una apposita soddisfacente teoria matematica della fluidodinamica, rappresenta uno dei → problemi del millennio tuttora aperti. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FLUIDODINAMICA – ACCELERAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navier-Stokes, equazioni di (1)
Mostra Tutti

Perel'man

Enciclopedia della Matematica (2013)

Perel'man Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] di → Poincaré, uno degli enigmi più longevi della storia della matematica che costituisce anche uno dei problemi del millennio, e la congettura di → geometrizzazione o congettura di Thurstone, che comprende come caso particolare la congettura ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – STORIA DELLA MATEMATICA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA RIEMANNIANA – SAN PIETROBURGO

Hodge

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] . Il suo nome è legato anche alla congettura la cui dimostrazione o confutazione è inclusa nei sette → problemi del millennio. Hodge studiò nella sua città natale e successivamente negli Stati Uniti. Divenuto professore all’università di Bristol nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA ALGEBRICA – FRANCESCO SEVERI

Thurston, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Thurston, congettura di Thurston, congettura di o congettura di geometrizzazione, in topologia, congettura formulata dal matematico W.P. Thurston, secondo cui ogni componente, opportunamente ottenuta [...] , dette geometrie di Thurston. La congettura di geometrizzazione, che implica, come caso particolare, la congettura di → Poincaré, che costituisce uno dei → problemi del millennio, è stata dimostrata nel 2002 dal matematico russo G. Perel’man. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – TOPOLOGIA – GEOMETRIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] seconda metà del millennio. Le coste alte, la mancanza di facili approdi, la natura montuosa del terreno, devono rivela in un ripiegamento sulle tradizioni locali, senza porsi il problema del ritardo rispetto all’Europa. A parte il caso di narratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] terziario. Del resto, che si accetti o meno il termine controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono varie aree cittadine edificabili ed edificate. I problemi del traffico interno presero allora un valore predominante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Mureybet stesso, a Ras Shamra; verso la fine del millennio compare la ceramica. In questa fase si manifestano influssi lo scrittore Ḥ. Mīnah, A. Naḥawī, che si è occupato dei problemi del mondo contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar «Quando torna la pioggia», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
Lungotermista
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali