Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] weight for height necessary for their maintenance or onset, "Science", 1974, 185, pp. 949-95.
E. Gaddini, Note sul problemamente-corpo, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale più essenziale per la sopravvivenza della società che una adeguata fecondità. Le determinanti ... ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] che è possibile in qualche modo considerare come la filosofia della s. c. (v. anche mente: Il problemamente-corpo e la filosofia della mente, App. V; coscienza, in questa Appendice).
La riflessione filosofica e lo stesso funzionalismo sono comunque ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] processi, nella ricerca degli elementi della mente. Le emozioni erano considerate stati di posture e movimenti di tutto il corpo. Queste configurazioni appartengono a repertori d alla difficoltà di risolvere il problema posto dall'evento. Altre ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] che non passi e non si realizzi attraverso una qualche modificazione del corpo.L'antropologia culturale si è posta questo problema di revisione dei nessi corpo/mente, corpo/cultura; ma il dato significativo e curioso è che lo stimolo principale ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] una chiara consapevolezza di questo fatto. Alcuni dei problemi affrontati dall'etnopsichiatria sono i seguenti: in che coinvolgono la persona nella sua interezza. Il dualismo mente-corpo, caratteristico delle società occidentali, ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] cristiana dell’a. immortale. Il problema dell’a. nel suo rapporto con il corpo viene posto in nuova forma nella il termine νοῦς («mente»), talvolta contrapposto e talvolta unito a πνεῦμα, abbia accolto la tricotomia platonica di «mente» (νοῦς), ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] sono tanto sviluppati da costituire il corpo dell’a. molecolare. Oltre che Uniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che riguardano le lontane e più o meno congetturali dipendono da facoltà innate della mente, la quale opererebbe in base ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] contrapposizione fra natura e cultura, corpo e mente, emozione e ragione, infanzia e Ma la riflessione sui g. non impegnò soltanto critici e scrittori; il problema fu affrontato anche da altri punti di vista, ora su basi storico-filosofiche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] viventi". Pigorini aveva in mente come modello il museo preistorico i tempi erano maturi perché prendesse corpo una raccolta nazionale (non solo regionale . La non escludibilità, al contrario, è un problema di misura e di costi; indica che è così ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Si tratta di un problema importante ma difficile, dato che Der Untergang des Abendlandes (1914-1918), "il corpo vivo di un'anima" (la Kultur) stia The University of Chicago Press, 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze: Giunti, 1966).
Park, ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...